Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1739
Dopo il servizio andato in onda durante il TG1, riguardante proprio il "primato" di ecosostenibilità raggiunto dal comune di Capannori, il consigliere leghista Zappia risponde con i dati alla mano, per verificare davvero la realtà dei traguardi raggiunti negli ultimi anni.
"Propaganda pura - commenta Zappia - Capannori aumenta anno dopo anno i suoi rifiuti fino a diventare uno dei comuni con più rifiuti d'Italia."
"Ecoballe della propaganda alla amara verità della tabella ISPRA che è un organismo ministeriale che certifica le pesate dei rifiuti. Sono stato chiamato da un cittadino che ha visto questo servizio al TG1, dal sig. Ercolini, presidente dell'associazione ambientalista Zero Waste Europe - continua -. Non ho potuto fare altro che notare nel video Ercolini che passeggia nell'unica strada del comune liberata da cespugli e arbusti e ho dovuto smentire con dati alla mano le fantasie ecoballe snocciolate nel servizio."
"Rispondo con questa tabella ufficiale in cui di legge chiaramente che a Capannori i rifiuti non vanno a zero, né diminuiscono, ma da anni aumentano - conclude -. Ma da quale virtù si può vantare Ercolini e questa amministrazione? Una propaganda che può continuare a reggersi solo sull'ignoranza e la disinformazione? I dati che da ISPRA guardando la tabella Capannori è aumentata costantemente negli anni del 15%. Non è diminuita."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Marginone torna a essere la casa del ciclismo con la 42ª edizione del Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, rivolto a giovani atleti provenienti da tutta Italia: 130 i ciclisti iscritti per quella che sarà una giornata, lunedì 15, di sport e comunità.
Tutte le anime di Marginone, infatti, capitanate dall'Us Marginone Toscogas con il presidente Roberto Donati, e con la collaborazione del comitato paesano e con la Sagra del Cencio, sono impegnate ancora a una volta per regalare al pubblico spettacolarità, festa, bellezza e sport.
Dopo il successo dell'edizione speciale dello scorso anno, quando a Marginone furono organizzati i Campionati italiani individuali a cronometro per la categoria Allievi, ora la società punta a crescere ancora arrivando ad aggiudicarsi il titolo italiano per il Trofeo e a ospitare nuovi grandi appuntamenti nazionali.
Lunedì prossimo, 15 agosto, saranno i comuni di Altopascio, Montecarlo e Chiesina Uzzanese a essere attraversti dalla corsa, che quest'anno, per la prima volta, ha ottenuto anche un contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini è infatti uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul territorio e rappresenta una delle principali competizioni del ciclismo giovanile toscano.
La partenza è alle 14 da Marginone: i ciclisti si troveranno ad affrontare 80 chilometri di percorso con cinque giri classici bassi e tre alti: in piantina attraverso Marginone, San Salvatore e Chiesina Uzzanese e poi in salita a Montecarlo.
Novità di quest'anno, poi, grazie alla collaborazione con la Us Toscogas Chiesanuova Uzzanese, sarà la Challenge Lucca-Pistoia, che metterà a confronto i risultati della gara di domenica 14 e quelli di lunedì 15. Al vincitore della Challenge verrà consegnata una maglia.