Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Questa mattina (giovedì) nella sala consiliare del Comune il sindaco Luca Menesini, insieme all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, ha ricevuto una delegazione portoghese in visita a Capannori per conoscere le buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti e in particolare il funzionamento della raccolta 'porta a porta'. La delegazione era composta da una trentina di persone, tra amministratori locali in rappresentanza di 20 Comuni del Portogallo e rappresentanti di aziende pubbliche che si occupano di gestione dei rifiuti.
'E' con vera soddisfazione che abbiamo accolto in Comune la delegazione portoghese che è a Capannori per conoscere le azioni che abbiamo realizzato e che stiamo portando avanti nell'ambito della Strategia 'Rifiuti Zero'-. Capannori continua ad essere un modello a livello internazionale per la gestione dei rifiuti ed è per noi è un onore poter contribuire a diffondere anche in altri Paesi la nostra positiva esperienza in questo settore strategico".
La visita a Capannori è stata promossa dall'associazione 'Zero' che promuove la strategia 'Rifiuti Zero' in Portogallo, in collaborazione con Zero Waste Europe, il cui coordinatore scientifico, Enzo Favoino ha partecipato all'incontro di questa mattina. La delegazione durante il soggiorno a Capannori ha assistito ad alcuni momenti della raccolta domiciliare dei rifiuti ed ha visitato il Centro di Ricerca Rifiuti Zero dove ha incontrato il suo coordinatore Rossano Ercolini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Al via a partire da venerdì 27 maggio un nuovo ciclo della rassegna 'Il territorio racconta' promossa dall'amministrazione comunale per valorizzare gli autori locali e farli conoscere ad un pubblico più ampio. Cinque gli appuntamenti in programma fino al 28 giugno al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
"Con queste nuove presentazioni di libri proseguiamo l'iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare gli autori del nostro territorio che fin dalla sua nascita ha sempre riscontrato grande apprezzamento - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. L'obiettivo è infatti quello di continuare a valorizzare i talenti locali e a fornire agli appassionati di letteratura, ma in generale, a tutti i cittadini, l'opportunità di scoprire nuove opere e conoscere da vicino i loro autori".
Il primo appuntamento del nuovo ciclo si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18.00 con la presentazione del libro 'L'ottava sopra.Lo straordinario quotidiano delle donne' di Patrizia Lazzari (Pacini Fazzi editore) alla quale sarà presente l'autrice. Tredici racconti per altrettante storie e nomi di donna a dimostrarne la specificità, a volte la supremazia.
Gli altri appuntamenti in programma: mercoledì 8 giugno ore 21 presentazione del libro 'Una cosa molto figa' di Lara Berti; mercoledì 15 giugno ore 21 presentazione del libro 'Esoterico quotidiano.Piccole storie per anime grandi" di Emiliano Bonifetto; mercoledì 22 giugno ore 21 presentazione del libro 'La verità delle cose negate' di Ilaria Parlanti; mercoledì 28 giugno ore 18 presentazione del libro 'Novy Mir. Storia psicovegetale' di Enzo G.Guidi'. A tutti gli incontri saranno presenti gli autori.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti inviando una mail all'indirizzo