Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Altopascio tra i Comuni più "digitali" della Toscana per il mese di marzo. La cittadina del Tau, infatti, si posizione nel gruppo di testa della classifica (insieme ad altri 13 Comuni) per quanto riguarda il rilascio dell'identità digitale SPID LepidaID per il mese di marzo. Lo sportello altopascese, attivato in collaborazione con la Regione Toscana e Lepida ScpA lo scorso 24 febbraio, rientra tra i 110 aperti a livello regionale che hanno rilasciato, complessivamente, 2618 identità digitali.
«Siamo orgogliosi di questo servizio - commenta l'assessore alla prossimità e alla semplificazione, Adamo La Vigna -: riusciamo ad essere concretamente dalla parte dei cittadini, concretamente disponibili ad aiutare. Lo SPID è uno strumento essenziale per il disbrigo di tante pratiche, dalle più semplici alle più complesse, che riguardano direttamente i servizi della Pubblica amministrazione. Anche in questa occasione voglio ringraziare gli uffici e il personale che si mettono a disposizione della cittadinanza, per supportarla e aiutarla nel completamento di questo passaggio tecnologico. Inoltre il rilascio SPID serve anche per facilitare il processo di digitalizzazione e rinnovamento che l'Ente ha innescato: ci saranno a breve una serie di servizi nuovi che avranno bisogno di Spid per essere utilizzati pienamente dal cittadino».
COME FUNZIONA LO SPORTELLO? Lo sportello è aperto negli uffici dell'URP (piazza Vittorio Emanuele) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, ma per accedere è necessario fissare un appuntamento al numero 0583.240311. Nel giorno dell'appuntamento, il cittadino può recarsi allo sportello Urp dove inserirà tutti i dati richiesti e al termine provvederà direttamente alla identificazione della sua identità. In alternativa è possibile registrarsi da casa mediante l'accesso a LepidaID, seguendo gli step guidati di registrazione e inserendo i dati richiesti. Al termine verrà richiesto di scegliere la modalità di riconoscimento che si preferisce, che consentirà di rendere attiva l'identità SPID. Il cittadino potrà scegliere tra le seguenti modalità gratuite: recandosi di persona allo sportello Urp; tramite smartcard; con firma digitale. Il tutto è completamente gratuito.
È possibile rilasciare SPID solo a persone maggiorenni e per completare l'identità digitale è obbligatorio presentarsi di persona allo sportello: non è ammessa la delega a un altro soggetto. Per ottenere SPID bisogna presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto o patente di guida); tessera sanitaria in corso di validità; indirizzo email; cellulare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580