Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
"L'abuso non c'è. Prosciolti dall'accusa di aver commesso un abuso edilizio per la realizzazione del fontanello dell'acqua pubblica in piazza Vittorio Emanuele". Inizia così l'intervento del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio.
"Non luogo a procedere nei confronti miei, del vicesindaco Daniel Toci, degli ex assessori Martina Cagliari, Ilaria Sorini Simoni, Alessandro Remaschi e Andrea Pellegrini, e dei tecnici comunali - spiega D'Ambrosio -. L'abuso non c'è. E non c'è mai stato: finisce così una vicenda cominciata a giungo 2018. Dopo quasi quattro anni si è espresso oggi il giudice dell'udienza preliminare, tra 30 giorni arriverà la sentenza con le motivazioni e potremo andare ancora più nel dettaglio. Intanto fatemi dire che oggi è una bella giornata, perché giustizia è fatta". "Quattro anni dicevo. Tra strumentalizzazioni e falsità - continua il sindaco -. Improvvisamente, quattro anni fa, ci siamo trovati invischiati in una vera e propria macchina del fango: è bastato un esposto e avanti con il tutto il resto. La contrapposizione politica che si sposta nelle aule di tribunale con l'obiettivo preciso di danneggiare me e la giunta senza rendersi conto che l'unico danno è stato commesso nei confronti di Altopascio, unico comune della Piana a non avere ancora un fontanello per l'acqua pubblica di qualità. I nostri nomi sbattuti in prima pagina, le telefonate che rimbalzano, le insinuazioni che si fanno strada, l'avviso di garanzia diventa prova di colpevolezza, improvvisamente i nostri oppositori diventano tutti giudici e ingegneri con la toga e il metro in mano a sentenziare le nostre sorti e la nostra colpevolezza".
"Noi l'abbiamo sempre saputo che sarebbe finita così, con un nulla di fatto - conclude il primo cittadino -. Ne eravamo certi, con piena fiducia nella giustizia. Certi della nostra buona fede, consapevoli che l'unica nostra volontà era di realizzare un banale fontanello dell'acqua anche ad Altopascio. Un grande grazie agli avvocati Riccardo Carloni, Ilaria Carrai e Giuseppe Toscano e un abbraccio ai miei compagni di viaggio, perché sono rimasti compatti, determinati e sempre convinti nell'andare avanti anche in mezzo alla tempesta di giorni difficili.
Per quanto riguarda il fontanello: appena avremo in mano la sentenza ci attiveremo per procedere, nella correttezza, come sempre abbiamo fatto. E la giustizia ce l'ha confermato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 725
A partire dal 30 aprile torna la manifestazione 'Vivi Capannori' promossa dall'amministrazione comunale per offrire l'opportunità a cittadini e turisti di scoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche di Capannori, valorizzando il turismo di prossimità. Nei fine settimana 30 aprile-1 maggio, 7-8 maggio, 14-15 maggio 21-22 maggio, 28-29 maggio e il 19 maggio e 2 giugno sono in programma visite ed escursioni di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica e ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio comunale: il Borgo di S.Gennaro con Palazzo Bove e villa Gambaro, il Borgo delle Camelie, Villa Reale, villa Mansi, villa Grabau, villa Torrigiani, le Ville di Vorno, l'Oasi del Bottaccio, il Lago della Gherardesca, l'acquedotto del Nottolini, la via Francigena, i sentieri del nord, la Badia di Cantignano e la Tenuta dello Scompiglio. I partecipanti avranno anche la possibilità di partecipare a degustazioni e aperitivi presso alcune strutture di ristorazione e bar segnalandolo al momento della prenotazione delle visite.
"Sulla scia del successo delle scorse edizioni riproponiamo questa bella iniziativa finalizzata a valorizzare le numerose e prestigiose bellezze del nostro territorio dando la possibilità a cittadini e turisti di visitare borghi, ville e luoghi naturalistici usufruendo di un servizio gratuito di guide turistiche e ambientali – spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Una manifestazione che credo possa contribuire al sostegno del settore turistico, dopo due anni di difficoltà dovuti alla pandemia, in vista di una stagione che comunque si prospetta certamente migliore e che vede il proseguire di collaborazioni strategiche che hanno l'obiettivo di coinvolgere varie realtà del territorio per sviluppare sia il turismo di prossimità, sia i flussi turistici esterni. Invito tutti a cogliere questa opportunità per conoscere le bellezze di Capannori".
Il programma completo dell'iniziativa:
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio -Zona nord, ore 15: Visita al Borgo di S.Gennaro, Palazzo Bove, Villa Gambaro con guida turistica. Degustazione di prodotti tipici a Il Ristoro di Fattoria Gambaro. Informazioni e prenotazioni 'La Giunchiglia' tel. 0583/341612,
Sabato 7 e domenica 8 maggio - Zona nord ore 15: Visita al parco di Villa Reale con guida turistica 7 euro (entrata obbligatoria) Cocktail Royal Elisa al Cafè Villa Reale (5 euro). Informazioni e prenotazioni Lucca Info & Guide, tel. 345 0224989,
Sabato 14 e domenica 15 maggio - Zona nord, ore 15.00: Escursione tra i sentieri del nord con guida ambientale.Visita della Cantina della Fattoria di Fubbiano e degustazione prodotti locali. Informazioni e prenotazioni Officina Natura tel. 338 790 1829,
Giovedì 19 maggio - Zona centro, ore 15.00: Escursione sulla Via Francigena storica di Capannori, visita al Labirinto del Pellegrino e della mostra temporanea al Museo Athena con guida ambientale e praticabile con Joelette. Degustazione di prodotti tipici all'Ostello La Salana. Informazioni e prenotazioni G.R. Toscana Outdoor tel 371 5821381,
Sabato 21 e domenica 22 maggio - Zona nord, ore 15.00: Visita al parco e all'interno di Villa Mansi con guida turistica 5 euro (entrata obbligatoria). Degustazione di prodotti locali all'Agriturismo 'La Chiusa di Nanni'. Informazioni e prenotazioni Turislucca, tel 348 3828294,
Sabato 28 e domenica 29 maggio - Zona nord, ore 10.00 : Visita al parco di Villa Grabau con guida turistica 5 euro (entrata obbligatoria). Degustazione di prodotti tipici al Ristorante 'La Fraga'. Informazioni e prenotazioni Turislucca, tel 348 3828294,
Giovedì 2 giugno: Zona nord ore 10.00 e ore 15.00: Visita al parco di Villa Torrigiani con guida turistica (entrata obbligatoria) 10 euro per i non residenti a Capannori e 8 euro per i residenti.Visita di Villa Maionchi, della cantina e degustazione di prodoti locali alla Fattoria Maionchi. Informazioni e prenotazioni 'La Giunchiglia' tel. 0583/341612
La visita alle ville prevede il costo del solo biglietto di ingresso. Le degustazioni (facoltative) hanno il costo di 10 euro. La prenotazione alle visite è obbligatoria ai contatti indicati per ogni evento. Per informazioni: Ufficio Promozione del Territorio Comune di Capannori -tel. 0583 428588;