Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Con l'ingresso dell'agente Stella Calantoni nel corpo della Polizia Municipale, accolta questa mattina dal sindaco Sara D'Ambrosio con il comandante, Italo Pellegrini, salgono a otto le assunzioni a tempo indeterminato nel Comune di Altopascio, che ha capacità per assumere altri due dipendenti entro la fine dell'anno.
Accanto a queste, si aggiungono anche i sei tirocini attualmente attivi negli uffici: due resi operativi con i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all'interno del progetto "Lavoro+Bene Comune", ai quali se ne aggiungeranno altri due entro la metà di dicembre; e quattro attivati con risorse proprie dell'ente.
"La situazione è in continua evoluzione - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - Sono tanti i pensionamenti, che hanno aperto un'enorme breccia nella pubblica amministrazione: dopo decenni di blocco delle assunzioni, infatti, i Comuni sono tornati ad assumere e a fare concorsi. Ci troviamo quindi oggi nella condizione per cui tutti i Comuni cercano dipendenti, tutti i Comuni fanno concorsi e tantissimi enti hanno graduatorie attive e questo è sicuramente un bene. Allo stesso tempo, però, grazie a questa grande disponibilità di graduatorie, gli assunti possono decidere con molta più facilità e molta più rapidità dove lavorare per avvicinarsi a casa o per rispondere alle esigenze familiari e questo comporta cambiamenti continui e repentini negli assetti stessi dei comuni, che non sempre generano conseguenze positive, soprattutto ora, dove la pubblica amministrazione è chiamata a fare progressi importanti in pochissimo tempo. Da una parte la gestione Covid, dall'altra la necessità di dare risposte quotidiane ai cittadini: è indubbio che i Comuni siano chiamati a compiere sforzi importanti. Noi, grazie anche al lavoro degli uffici, ci siamo convenzionati con altri Comuni per le assunzioni e credo che la strada sia proprio questa per intraprendere il futuro, soprattutto per gli enti medio-piccoli come il nostro. Cioè unire le forze e mettere in campo tutte le idee e le risorse, non solo economiche, ma soprattutto umane, per restare in contatto col cittadino, offrire servizi e innovare dove possibile. Continueremo su questo percorso, che - se non cambiano le regole nel frattempo - ci porterà ad assumere nuovo personale a tempo indeterminato anche nel 2021".
Le assunzioni a tempo indeterminato riguardano profili amministrativi che tecnici, categorie C e D: oltre al nuovo dipendente nell'ufficio segreteria (profilo D), sono entrati tre dipendenti all'ufficio tecnico (1 amministrativo categoria C e due geometri), due nella Polizia Municipale (entro la fine dell'anno c'è disponibilità per assumerne un terzo), un dipendente nell'ufficio ragioneria (categoria C), un dipendente nell'ufficio ambiente (categoria C).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Viabilità, scuole, impianti sportivi, edifici pubblici, pubblica illuminazione, verde pubblico mobilità sostenibile. Sono questi i principali ambiti nei quali nei prossimi tre anni l'amministrazione Menesini realizzerà opere pubbliche. Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2021-2023 adottato dalla giunta e che presto sarà all'attenzione del consiglio comunale, prevede investimenti sul territorio per oltre 19 milioni di euro.
In particolare per il 2021 sono previsti 7 milioni e 210 mila euro di investimenti, di cui 2 milioni e 230 mila euro per le opere legate al PIU (progetti di innovazione urbana) per la riqualificazione del centro di Capannori, 3 milioni e 200 mila euro per la realizzazione di alcuni dei principali interventi strategici previsti nel mandato, e 1 milione e 780 mila euro per investimenti straordinari.
"Nonostante le difficoltà di questo momento siamo riusciti a tenere insieme un importante numero di investimenti sia per la realizzazione di nuove infrastrutture che offriranno nuovi servizi ai cittadini migliorando la qualità della vita, sia per progetti strategici del nostro mandato amministrativo e per opere straordinarie di cura del territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Tutto questo è stato possibile grazie alla grande capacità del nostro ente di intercettare risorse esterne e di riuscire a programmare e seguire contemporaneamente molti lavori. Gli interventi in programma nei prossimi tre anni saranno diffusi su tutto il territorio comunale, perchè il nostro obiettivo è riqualificare e migliorare ogni singola frazione".
Nel dettaglio i lavori in programma nel 2021: Opere PIU (2 milioni e 230 mila euro): recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori (Cittadella dello sport) 2° lotto (1 e 335 mila euro); efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri (200 mila euro); mobilità, illuminazione, riqualificazione percorsi ciclo-pedonali e riqualificazione della rete di pubblica illuminazione (325 mila euro); riqualificazione energetica e funzionale di Artè (370 mila euro).
Interventi strategici di mandato (3 milioni e 200 mila euro): realizzazione della rotatoria denominata 'della Madonnina' (480 mila euro); realizzazione nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'E.Majorana' (2 milioni di euro); manutenzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche del palazzo comunale (720 mila euro).
Investimenti straordinari (1 milione e 780 mila euro): manutenzione straordinaria della viabilità comunale (350 mila euro); lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500 mila euro); manutenzione straordinaria del verde e nuove alberature (100 mila euro); dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (150 mila euro); nuovi impianti e riqualificazione impianti a rete esistenti (fognature, acquedotto, metano) (100 mila euro); manutenzione straordinaria infrastrutture di pubblica illuminazione e semaforiche (130 mila euro); manutenzione straordinaria impianti tecnologici ed edifici pubblici (450 mila euro).