Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Matteo Scannerini, in qualità di consigliere provinciale di Lucca di Forza Italia, esprime una propria riflessione sul tema dei divorziati e dei loro figli in questo momento di emergenza sanitaria.
"Nell'ordinanza regionale dello scorso 12 novembre - esordisce -, che chiariva alcuni punti relativi agli spostamenti nella Toscana arancione, il presidente Giani aveva per così dire "autorizzato" lo sconfinamento fra comuni alle persone separate o divorziate per ricongiungersi con i figli minorenni domiciliati dall'altro genitore".
"Premesso che - afferma -, ora che siamo diventati zona rossa, ci aspettiamo che questa linea non muti, ci teniamo a sollevare una questione: se la figlia o il figlio è invece maggiorenne, non ha comunque diritto a poter vedere il padre o la madre? Qui si parla di famiglia che, anche se formalmente separata, nulla di diverso ha dalle altre."
"Per questo - conclude - chiediamo a Giani non solo di riconfermare la normativa precedente, ma di integrarla prevedendo la possibilità per tutti i figli, minorenni e maggiorenni, di poter ricongiungersi in questo lockdown, con i loro genitori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Decretati oggi i vincitori delle tre sezioni (poesia inedita, narrativa inedita, narrativa edita) della terza edizione del Premio letterario “Carlo Piaggia’ che aveva come tema ‘La conoscenza vien viaggiando’.
Nato nel 2016 per iniziativa delle associazioni “La Sorgente”, “Mirco Ungaretti Onlus” e dell’Associazione culturale “Nuove Tendenze”, oggi il Premio “Carlo Piaggia” usufruisce del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Fondazione Promo P. A. e dell’Associazione “Lucchesi nel Mondo”, e dei contributi della Fondazione Banca del Monte, del Comune di Capannori e della Unicoop Firenze – Sezione di Lucca.
Ai primi tre classificati di ogni sezione sono dedicati significativi premi in denaro; spetta la pubblicazione al testo giudicato migliore per la narrativa inedita, e a tutti i finalisti saranno offerte occasioni di presentare i propri lavori di fronte a un pubblico qualificato nel corso dell’anno a venire.
La giuria, presieduta da Oriana Rispoli Spaziani, ha assegnato, per quanto riguarda la sezione di poesia inedita, il primo premio, offerto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, a Valerio Cruciani con la poesia “I capelli suoi”, il secondo premio, offerto da Martinelli di Italiana Assicurazioni, a Rosanna Spina con la poesia “Di fragili timori e di equilibri” ed il terzo premio, offerto da Fondazione Banca del Monte, a Simone Biundo con la lirica “Memento”. Sono state assegnate anche due menzioni speciali alle poesie “Camminando” di Luca Bresciani e “Non sono mai stato qui” di Vanni Giovanardi.
Nella narrativa inedita invece il primo premio assoluto (con la pubblicazione del manoscritto), offerto da UniCoop Firenze, è stato assegnato a Giulia Malinverno con l’opera “Scusa sciur padrun”, il secondo, offerto da Cooperativa di Guamo, ad Annibale Guidi con “La spedizione temeraria (Andrée nel pallone)” ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a Claudio Vastano con “La compagnia del binario vecchio”.
Nella terza sezione di narrativa edita il primo premio, offerto da Fondazione Promo PA, è stato assegnato al libro “A volte corro piano” di Patrick Trentini, Reverdito editore, il secondo, offerto da Fondazione Banca del Monte, a “Il canto dell’Orinoco” di Leandro Lucchetti, Robin edizioni, ed il terzo premio, offerto da UniCoop Firenze, a “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi, Arkadia editore. Una menzione speciale della Giuria popolare va al libro di Giuseppe Leo Leonelli “Santiago”, Incontri editrice.
Fin dalla sua nascita, il Premio gode della stima e della simpatia di centinaia di scrittori e poeti distribuiti su tutto il territorio nazionale, che ne hanno apprezzato la serietà e la competenza delle Giurie (tecnica e popolari) e le finalità: “contribuire a trovare nuove vie, modalità e strumenti per promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e interreligioso, la memoria”. Indicativa, poi, la scelta di intitolare questa iniziativa letteraria a Carlo Piaggia, viaggiatore, esploratore e scopritore originario di Badia di Cantignano (1827-1882), uomo semplice, di umili origini, sempre portatore di dialogo, di pace, di rispetto per gli altri.
Sarebbe stato davvero un peccato se la pressione delle attuali urgenze medico-sanitarie avesse azzerato anche questa manifestazione culturale tanto sentita e ricca di presenze. Nonostante alcune difficoltà così non è stato e ne va reso merito agli organizzatori, ai giurati-lettori e alla pazienza di tutti i partecipanti.