Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Ieri (domenica) con una cerimonia in forma ristretta nel rispetto delle norme anti Covid è stata ufficializzata l'intitolazione della sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Marlia al Cavalier Ivo Berti, per molti anni presidente dell'associazione, a distanza di un anno dalla sua scomparsa. L'intitolazione della sede proposta dall'attuale presidente dell'associazione Combattenti e Reduci di Marlia, cavalier Giovanni Renna, e autorizzata dall'associazione nazionale è avvenuta con l'apposizione di una targa, scoperta dall'assessore al volontariato Serena Frediani, alla presenza dei figli dello scomparso presidente, Angela e Antonio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
L’amministrazione di Montecarlo ha dato il via ai lavori all’ex scuola elementare a San Salvatore, oggi in parte adibita a locali per associazioni e in parte a locali che sarebbero dovuti diventare studi medici.
“Ricorderete come lo scorso anno, in piena campagna elettorale - commenta Francesco Capocchi del gruppo Amiamo Montecarlo - l’ex sindaco Fantozzi pensò bene di organizzare una frettolosa inaugurazione del centro medico di San Salvatore. Non solo gli studi medici non sono mai entrati in funzione, ma a distanza di qualche mese dall’inaugurazione viene riaperto un nuovo cantiere per il rifacimento parziale della copertura che accusa infiltrazioni; verranno poi eseguiti lavori per realizzazione di marciapiedi e rifiniture esterne per un importo di circa 50.000 €. Perchè erano stati inaugurati quei locali rimasti finora inutilizzati e senza l’ultimazione dei lavori?”
“Sono invece sospesi i lavori per la messa in sicurezza sismica della scuola dell’infanzia del capoluogo a causa di una variante al progetto strutturale che comporta una nuova autorizzazione a proseguire i lavori, da parte del Genio Civile - continua la nota di Amiamo Montecarlo - La scuola materna, come comunicato più volte dall’amministrazione, sarebbe dovuta essere pronta alla riapertura della scuola a settembre, salvo poi scoprire (a scuola iniziata) che i lavori si sarebbero stati protratti fino a metà novembre. Probabilmente, a questo punto, genitori e alunni dovranno attendere ancora molto… E sono tanti i genitori che chiedono spiegazioni in merito. Certamente c’è stata la sospensione dei lavori ad aprile a causa del Covid-19. Anche se in realtà i lavori non erano stati neppure iniziati prima dello scoppio della pandemia, nonostante che gli alunni della scuola dell’infanzia fossero stati spostati a San Giuseppe già all’inizio dello scorso anno. Inoltre ci sembra di ricordare che i lavori di interesse pubblico non dovessero essere necessariamente interrotti; i lavori per la fibra ottica, non meno importanti, non furono infatti fermati”.