Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Sono iniziati da via Carlo del Prete e via di Piaggiola a Marlia i lavori di un nuovo primo lotto di asfaltature, per un investimento comunale di 185 mila euro, che interessa alcune viabilità della zona centro e della zona nord del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via Carlo Del Prete e via di Piaggiola, sono Via delle Selvette e via di Villa Bassi a Marlia, via dei Colombini a Capannori, via per San Pietro a Marcigliano a San Pietro a Marcigliano, via di Valli a S.Andrea in Caprile, via Stradone di Camigliano a Camigliano, via Ilio Menicucci e via di S.Gennaro a S.Gennaro e via di Valgiano a Valgiano. Via Ilio Menicucci sarà asfaltata con asfalto 'natura' di diversa composizione e colore rispetto al normale asfalto per migliorare il decoro del borgo.
Successivamente partiranno i lavori di altri due lotti di asfaltature in tutte le aree del territorio comunale. L'importo complessivo dei tre lotti di interventi è di circa un milione di euro.
“Prosegue con questo lotto di lavori il progetto 'Strade sicure', con cui attraverso un cronoprogramma sempre aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e alle segnalazioni dei cittadini stiamo mettendo in sicurezza con vari step e investendo importanti risorse le viabilità della rete stradale comunale - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Vogliamo infatti assicurare strade meglio percorribili e più sicure, per avere una viabilità sempre più efficiente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
Prenderà il via entro il mese di novembre il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per sostenere e valorizzare i negozi di vicinato ritenuti non solo luoghi dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Il progetto, costruito in collaborazione con Caritas, ha carattere sperimentale e riguarderà in questa prima fase una decina di botteghe della zona centro- nord e in particolare di Segromigno, Lammari, Marlia e Camigliano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Questi negozi creeranno una vera e propria rete e saranno sostenuti nel rapporto con i propri clienti. Due volontarie del servizio civile delle Botteghe della salute e due giovani operatrici di Caritas si occuperanno, rispettando tutte le norme anti Covid, della consegna della spesa a domicilio, sollevando i commercianti da questa incombenza. Il servizio non sarà solo di 'consegna' di generi e beni, ma anche un'azione di comunità e vicinanza. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. Le botteghe aderenti, inoltre, parteciperanno al progetto della 'spesa sospesa' realizzato in collaborazione con Caritas Lucca e la protezione civile. I clienti potranno lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Inoltre, ciascuna bottega sarà dotata di una speciale bacheca creata con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzata dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina, con materiali riciclati dove i clienti potranno trovare le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, ed anche le iniziative delle associazioni del territorio. Grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia saranno presenti anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
“Con questo innovativo progetto insieme a Caritas e in collaborazione con il centro operativo comunale e le associazioni di protezione civile vogliamo consolidare la dimensione di prossimità, andando a rendere più forte quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto - afferma l'assessore all'innovazione civica, Francesco Cecchetti-. Per questo investiremo sulle botteghe che giocano un ruolo cruciale nel creare comunità. I negozi di vicinato grazie alla presenza delle bacheche offriranno anche informazioni ai propri clienti su vari servizi e attività del Comune diventando così anche un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori”.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo