Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Suolo pubblico, tassa sui rifiuti e sostegno al commercio tradizionale ancora in piena emergenza coronavirus. Questi i temi trattati nell’incontro avuto da Confesercenti Lucca, con il suo responsabile Daniele Benvenuti, e il sindaco Sara D’Ambrosio.
“Un dialogo che non si è mai fermato con l’amministrazione comunale di Altopascio – spiega Benvenuti – e che dimostra la volontà di rispondere alle pressanti esigenze degli imprenditori per quanto di competenza dei Comuni. Al sindaco e alla sua giunta abbiamo ribadito la nostra massima disponibilità a mettere in campo anche strategie comuni alla luce di una situazione drammatica per tante piccole attività”. Nello specifico sono stati trattati i temi del suolo pubblico e della tassa sui rifiuti. Ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord.
“Per quanto riguarda le concessioni di tavoli e dehors dei pubblici esercizi, il governo ha prorogato la gratuità per coloro che avevano richiesto l’estensione della propria autorizzazione. Per gli ambulanti, invece, il periodo di esenzione del canone va dal 1° marzo al 15 ottobre. Con il sindaco D’Ambrosio abbiamo convenuto che nella tariffa 2021 sarà tenuto conto di chi ha già pagato la Tosap per quei sette mesi e mezzo e restiamo comunque in attesa anche di eventuali e ulteriori modifiche delle normative da parte del Governo per capire se verrà recepita la nostra richiesta di prolungare la gratuità fino al 31 dicembre 2020. Nella malaugurata ipotesi che un’attività cessasse al 31 dicembre, in quel caso i soldi saranno restituiti direttamente. Sulla questione Tari – spiega ancora Benvenuti – il Comune ha concesso una riduzione solo per le utenze non domestiche che avessero fatto domanda indicando il periodo di sospensione dell’attività. E comunque le tariffe sono rimaste invariate”. La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Abbiamo dato atto al sindaco D’Ambrosio del raddoppio della cifra messa a disposizione, attraverso un bando, per le imprese che hanno subito riduzioni dei propri incassi. Un risposta concreta che risponde a quanto richiesto proprio dalle imprese”.
“Il confronto con Confesercenti è positivo, così come lo è stato nei mesi scorsi - spiega il sindaco Sara D’Ambrosio -. Abbiamo collaborato più volte nei mesi scorsi, anche quando abbiamo dovuto riorganizzare gli spazi per il mercato in base alle nuove regole sul distanziamento. La scorsa settimana abbiamo pubblicato il bando rivolto al commercio, alle associazioni, alle attività economiche più danneggiate dagli effetti del Covid: un bando da 300mila euro, per il quale è possibile partecipare fino al prossimo 16 novembre (tutte le info sono sul sito del Comune di Altopascio). Anche d’accordo con le associazioni di categoria e con gli stessi operatori del mondo del commercio, dello sport, della cultura e del turismo, ci siamo mossi per dare una risposta concreta. Con lo stesso obiettivo continueremo a confrontarci con Confesercenti e con il neo-direttore Daniele Benvenuti, al quale auguro un buon lavoro, per tenerci aggiornati e sviluppare misure efficaci per il nostro tessuto economico e produttivo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Primo bilancio positivo per la convenzione fra l’associazione Anpana e il Comune di Porcari per il recupero degli uccelli caduti dai nidi e dei piccoli animali selvatici abbandonati e ritrovati sul territorio.
In pochi mesi, infatti, i volontari hanno recuperato e soccorso 40 pulli e tre piccoli selvatici rimasti senza genitori. Nel dettaglio, sono stati recuperati un leprotto, due ricci, rondini, passerotti, storni, gazze, civette, verzellini, balestrucci, tortore e piccioni.
“Si è trattato di un anno particolare - spiegano Nicola Fantozzi e Mirella Magnelli, due dei numerosi volontari impegnati nel servizio - perché non conoscevamo la portata di richieste nel comune di Porcari né ci aspettavamo un così elevato numero di recuperi e trasferimenti al Centro recupero animali marini e acquatici della Lipu di Livorno, dove gli animali sono stati svezzati, curati e rimessi in libertà”.
Anpana Lucca è stata impegnata, 7 giorni su 7, in particolare nel periodo dal 15 giugno al 24 settembre, sempre con almeno una squadra disponibile e quasi sempre con un mezzo appositamente predisposto al recupero di animali, per un totale di 3400 chilometri percorsi.
L’Anpana, al momento, non si occupa del recupero di piccioni adulti feriti. “L’associazione - spiegano - non è autorizzata a quel tipo di recupero, ma ci attiveremo perché, in futuro, anche un piccione in non buone condizioni di salute possa essere recuperato o assistito come gli altri volatili”.
Soddisfatta l’amministrazione comunale, che, per il primo anno, nel rispetto delle disposizioni regionali, ha affidato all’associazione il servizio di recupero di pulli e animali selvatici abbandonati.
"È la prima volta - spiega l’assessore all'ambiente e vicesindaco Franco Fanucchi - che il nostro Comune si dota di un servizio come quello svolto da Anpana e ammetto di essere rimasto molto sorpreso dall'elevato numero di animali recuperati sul nostro territorio dopo le segnalazioni dei nostri concittadini. Il rispetto degli animali, soprattutto quelli in difficoltà, è un segno di civiltà da parte della comunità porcarese ed è per questo che è nostra intenzione rinnovare questo servizio per tutto il 2021. Grazie quindi ad Anpana per la professionalità e la passione con cui ha svolto e svolgerà questo incarico e grazie anche al suo presidente, Angelo Bertocchini”.