Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
L'amministrazione D'Ambrosio mette in campo una nuova iniziativa per aiutare la comunità, in particolare coloro che sono più colpiti dagli effetti economici del Coronavirus. È attivo infatti il conto corrente, intestato a "Servizio tesoreria Comune di Altopascio", su cui i cittadini, aziende, associazioni, fondazioni possono fare donazioni per la ripartenza del paese. È fare donazioni donazioni tramite conto corrente postale 122556, oppure tramite Iban, presso Banco BPM - filiale di Altopascio:
IT 97N0503470081000000001915; codice Swift (per i conti esteri) BAPPIT21S09.
Con la causale "emergenza Coronavirus", sarà infatti, possibile andare a costituire un fondo solido dedicato alla ripartenza di Altopascio, quindi da utilizzare per sostenere imprese, piccole e piccolissime, partite Iva, lavoratori a tempo determinato, operatori della cultura e del turismo, famiglie e nuove povertà. Sullo stesso Iban, inoltre, è possibile raccogliere donazioni anche per l'altra causale: "solidarietà alimentare", attraverso cui chiunque può finanziare il fondo di solidarietà alimentare che attualmente è di 110mila euro, erogati al Comune dal Governo per distribuire i buoni spesa alimentari ai cittadini in difficoltà.
"Il fondo della solidarietà alimentare da 110mila euro ci sta già permettendo, attraverso il Pronto intervento sociale, di aiutare un cospicuo numero di famiglie e altre ne aiuteremo nei prossimi giorni - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Quello invece dedicato alla ripartenza del paese è tutto da costruire: iniziamo noi a metterci, intanto, le indennità accumulate dall'inizio dell'anno ad oggi, che sono circa 8mila euro compreso aprile, e altre risorse andremo a mettercele non appena capiremo anche quante risorse vengono destinate ai Comuni con il decreto legge di aprile, annunciato anche l'altra sera dal premier Conte e dai ministri Gualtieri e Patuanelli. Il conto che parla di ripartenza guarda al futuro del nostro paese, ciò di cui ci sarà sempre più bisogno da ora in avanti. Voglio ringraziare fin da ora i cittadini e tutti coloro che decideranno di fare la propria parte: è proprio nelle emergenze che viene fuori la comunità, è proprio nel momento del bisogno che chi ha di più può dare a chi ha meno. Altopascio fino a ora ha risposto presente, con piccoli gesti quotidiani anche di singole persone che si sono volute mettere in gioco. E so che il nostro paese risponderà presente anche questa volta".
LE CAUSALI. La causale "Solidarietà alimentare" va a implementare il fondo, di 110mila euro, per erogare buoni spesa alimentari; scegliendo invece di donare per "Emergenza Coronavirus", le risorse andranno a implementare il fondo dedicato alla ripartenza del paese. In particolare le risorse dedicate alla seconda causale saranno utilizzate per: sostegno alle imprese e alle attività economiche colpite dalla crisi; contributi alle famiglie in difficoltà; al rilancio del territorio e dell'economia dal punto di vista turistico culturale ed economico; al mantenimento delle attività del settore sociale comunale e del bilancio comunale, in particolare per la copertura delle minori entrate; agevolazioni e sgravi di tributi e tariffe per l'accesso ai servizi comunali; acquisto di mascherine e di dispositivi di protezione individuale; contributi alle strutture sanitarie del territorio e al terzo settore; acquisto di computer e materiale da destinare agli studenti e alle famiglie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
L'amministrazione Menesini è al fianco alle associazioni del territorio che promuovono lo sport di base e che sono rimaste colpite dalla crisi. Grazie a un tavolo regionale promosso da Anci Toscana e da Coni Toscana, porterà all'attenzione del Governo le esigenze di queste realtà, che riguardano questioni fra cui il pagamento dei canoni di locazione degli impianti, delle imposte e delle bollette nonché delle quote di tesseramento e di iscrizione ai campionati. L'obiettivo è che il Consiglio dei Ministri prenda dei provvedimenti già con il "Decreto Aprile" che dovrebbe vedere la luce dopo Pasqua.
Queste misure a sostegno dello sport locale dovrebbero quindi rappresentare un ulteriore aiuto al settore dopo che il Governo ha messo a disposizione 50 milioni di euro. Da oggi (7 aprile) tramite il portale "Sport e salute" del Coni i collaboratori sportivi possono infatti presentare domanda per richiedere l'indennità di 600 euro prevista dal Decreto Cura Italia.
"Lo sport è uno dei settori più colpiti dalla crisi legata all'emergenza sanitaria del Conoravirus – commenta l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Da parte nostra c'è la massima attenzione alle esigenze dello sport di base, che ha un ruolo particolarmente importante nella nostra comunità, vista la presenza di un numero consistente di associazioni. Non possiamo ancora ipotizzare quando sarà possibile tornare a praticare attività come prima, ma è fondamentale che a livello nazionale si prendano dei consistenti provvedimenti per sostenere queste realtà associative".
"Accogliamo con favore il primo stanziamento del Governo che dà la possibilità ai collaboratori sportivi di fare domanda per i 600 euro di indennità, ma è necessario stanziare ulteriori risorse, perché le associazioni hanno da affrontare molte questioni, sopratutto nel medio periodo – prosegue l'assessore Micheli -. Apprezziamo quindi l'impegno di Damiano Sforzi, referente sport di Anci Toscana, e di Salvatore Sanzo, presidente regionale del Coni, che ci hanno coinvolto assieme ad altri Comuni per capire quali sono le necessità dei territori. Da parte nostra non solo c'è la massima disponibilità a collaborare, ma ci faremo anche portavoce delle esigenze delle associazioni che abbiamo iniziato a raccogliere fin dallo stop alle attività a causa dell'emergenza sanitaria. Dobbiamo quindi sostenere le associazioni affinché lo sport di base sia accessibile a tutti come lo è stato finora".
Per quanto riguarda l'indennità di 600 euro, possono richiederla i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio e ancora pendenti al 17 marzo 2020. È inoltre prevista una priorità per coloro che nel 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.sportesalute.eu