Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
“Azzeriamo le imposte comunali per le attività che hanno dovuto chiudere per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus, per tutto il periodo di effettiva sospensione delle attività stesse”
Questa è la proposta che il gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” sottopone alla maggioranza che amministra il Comune di Porcari.
“Prosegue la nostra azione di assoluta collaborazione nei confronti dell’amministrazione comunale in questo difficilissimo momento che deve vederci tutti uniti. Ringraziamo, a tal riguardo, la maggioranza per aver accolto la nostra proposta di istituire un fondo allo scopo di aiutare tutti coloro che si trovano e che, ahimè, potranno trovarsi in difficoltà, e di farlo attraverso il taglio di tutta una serie di eventi/iniziative che, oltre ad essere difficilmente programmabili, sono ampiamente fuori contesto, ed anche di altre spese oggettivamente superflue. Risorse che è giusto indirizzare verso i nostri concittadini in questo momento difficile.
E accolta è stata anche la nostra proposta di dotare tutti i cittadini di Porcari di mascherine, un elemento ritenuto sempre più utile per evitare la diffusione del contagio.
Ora è necessario fare un ulteriore passo. Riteniamo che non sia sufficiente rinviare il pagamento delle imposte comunali per coloro che si sono trovati in difficoltà a causa di questa emergenza. Tutte quelle attività (commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori) che sono state costrette a chiudere per evitare la diffusione del contagio, non devono pagare un solo euro di imposte al Comune per tutto il tempo di chiusura. Proponiamo, quindi, l’azzeramento dell’IMU e della TARI per il periodo di effettiva sospensione dell’attività sia per coloro che hanno chiuso in quanto obbligati per legge, sia per chi lo ha fatto con senso di responsabilità per contribuire, col proprio sacrificio, al rallentamento del contagio.
Relativamente all'esenzione dell’IMU poiché a beneficiarne sarà il proprietario dell’immobile, abbiamo pensato ad un meccanismo per far si che, nel caso in cui l’attività venga svolta in un fondo non di proprietà, tale beneficio si trasferisca in modo neutrale al commerciante, all’artigiano, al professionista, all’imprenditore che vi esercita all'interno.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
A volte basta uno scatto per dare vita e anima ad un servizio fotografico. In una giornata di sole di primavera, temperatura mite appena sopra i 20 gradi, salire sulla collina dove si trova, appollaiato, il borgo medievale di Montecarlo è un'esperienza da non trascurare. Certo, in tempi di chiusura illimitata, potersi recare a fare un servizio fotografico è già un privilegio, ma le emozioni che si cercano di trasmettere si spera attenuino, in parte, l'invidia di non poterlo imitare.
Montecarlo è, alle prime ore del pomeriggio, completamente vuota. Chiusi tutti i locali, bar e ristoranti che, una volta, attiravano visitatori innamorati di questa atmosfera e adesso hanno le saracinesche abbassate. Dalla terrazza centrale da cui si gode una vista panoramica sulla valle, spunta in basso una bandiera tricolore che sembra voler resistere alle intemperie del virus che ci attanaglia.
Montecarlo è, adesso, ancora più bella, romantica, affascinante. Sembra immersa in un tempo senza tempo. Paradossalmente questa emergenza ha restituito il primato alla natura la quale non fatica a dimostrare quanto sia assolutamente autonoma e capace di badare a se stessa anche e, soprattutto, senza di noi.
Cip, il fotografo autore di questo servizio, ci mette il cuore e la sua insaziabile sete di libertà, lui che, negli anni della nemmeno tanto beata incoscienza, ha vissuto, in Romania, il comunismo di Ceausescu e la sua caduta. Si può amare l'Italia ancor più di chi ci è nato e lui ne è il più classico degli esempi.
Fotoservizio di Ciprian Gheorghita