Piana
L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili con potenza nominale pari a 19,972 MWp e le relative opere di connessione alla rete elettrica nazionale, sito nei territori di Altopascio e Porcari, nelle aree adiacenti alla autostrada A11 Firenze – Mare.
Per conoscere nel dettaglio il procedimento e il progetto è possibile consultare il sito della Regione Toscana all'indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/valutazione-di-impatto-ambientale. Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni e memorie scritte - entro il 18 aprile - relative alla documentazione depositata ai fini del rilascio del provvedimento di VIA alla Regione Toscana - Settore Valutazione di impatto ambientale, con le seguenti modalità:
prioritariamente tramite posta elettronica certificata PEC:
Gli interessati possono anticipare il materiale via email a
Per completezza di informazione e per favorire al massimo la partecipazione, il Comune di Altopascio ha inoltrato l'informativa alle associazioni di categoria per l'agricoltura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
In quattro anni dal 2020 al 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti a Capannori è cresciuta notevolmente passando dall’82,4% all’88,8% facendo compiere un balzo in avanti di oltre il 6%, mentre la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato è calata dai 67,34 kg per abitante del 2020 ai 51,65 Kg per abitanti del 2024, facendo registrare un decremento pari a circa il 24%. Da evidenziare inoltre l’ottima qualità dei materiali differenziati: il vetro raccolto risulta puro al 99%, mentre per quanto riguarda il multimateriale la quota di materiale indesiderabile si aggira intorno al 15% ed è di circa il 2% per quanto riguarda l’organico.
Questi i dati principali sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Capannori resi noti in occasione dell’iniziativa aperta alla stampa realizzata oggi (mercoledì) dal Comune di Capannori, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit al centro di raccolta Ascit Salanetti 1 a Lunata in occasione della Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025, che ricorreva il 30 marzo, promossa dall'ONU per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo. Edizione che si focalizza per la prima volta sul tema “Verso Rifiuti Zero nella moda e nel settore tessile”, mettendo in evidenza l’impatto ambientale e sociale del settore e promuovendo soluzioni sostenibili. Attualmente a Capannori i rifiuti tessili si aggirano tra il 10% e il 15% del rifiuto indifferenziato (la produzione annua nel 2024 è stata di 170 tonnellate).
Al centro di raccolta Ascit Salanetti 1 a Lunata il sindaco Giordano Del Chiaro, l’assessora all’ambiente Claudia Berti, il responsabile del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e presidente di Zero Waste Italy, Rossano Ercolini e il presidente di Ascit Ugo Salvoni, oltre a rendere noti i dati sulla raccolta dei rifiuti hanno proceduto all’apertura di alcuni sacchi grigi, quelli del rifiuto indifferenziato, attività che il centro ricerca rifiuti zero svolge da diversi anni al fine di ridurre ulteriormente gli scarti non differenziabili, per verificare dal vivo quali tipi di rifiuto indifferenziati finiscono in questi sacchi e continuare a lavorare per ridurli ulteriormente.
“I dati ci dicono che che negli ultimi quattro anni, grazie anche all’impegno di tutti i nostri cittadini la raccolta differenziata dei rifiuti ha compiuto un ulteriore importante balzo in avanti e che la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite, dato particolarmente significativo, è calata . Dati molto positivi che ci avvicinano sempre più al traguardo Rifiuti Zero – afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. Per quanto riguarda in particolare il rifiuto tessile, sul quale quest’anno si concentra l’attenzione della giornata internazionale Rifiuti Zero, da quest’anno è stata introdotta la raccolta porta a porta a chiamata al fine di ridurre il conferimento di abiti usati e scarti tessili nel rifiuto indifferenziato. Ma un passo avanti significativo in questa direzione sarà compiuto, nel solco della strategia Rifiuti Zero, con la realizzazione da parte di RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa secondo un progetto condiviso con il Comune, della piattaforma di selezione dei rifiuti tessili a Salanetti che avrà una capacità di trattamento di circa 6.500 tonnellate all’anno. Una piattaforma che avrà la capacità tecnologica di individuare le diverse fibre e di condurle in linee distinte di trattamento primario che provvederanno ad una prima sanificazione e al successivo imballaggio. Parte del materiale andrà a riciclo e parte sarà reimmesso nel circuito del riuso anche attraverso un lavoro manuale di cernita e divisione. Accanto a questa piattaforma nello stesso sito è in programma la realizzazione della piattaforma di riciclo dei prodotti assorbenti per uso igienico, che attualmente rappresentano tra il 35% e il 45% del rifiuto indifferenziato”.
“La moda è uno dei settori più inquinanti e con l’impatto sociale più complesso - afferma Rossano Ercolini, responsabile del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e presidente di Zero Waste Italy -. È giunto il momento di ripensare il nostro rapporto con l’abbigliamento e adottare un approccio circolare, che metta al centro la qualità, il riuso e la sostenibilità. La Giornata Internazionale Rifiuti Zero 2025 è un’opportunità per riflettere su come possiamo tutti contribuire a ridurre la produzione di rifiuti, in particolare nel settore della moda e del tessile. Governi, aziende e cittadini hanno un ruolo fondamentale in questo. A Capannori si sta già lavorando in questo senso sia con l’introduzione della raccolta dedicata al rifiuto tessile sia con il progetto della piattaforma di selezione di rifiuti tessili”.
“Il metodo di raccolta “porta a porta”, statisticamente, dà risultati importanti dal punto di vista delle percentuali di raccolta differenziata, ma non è soltanto questo il dato da tenere in considerazione: ha grande rilievo, dal punto di vista aziendale, anche la qualità dei rifiuti differenziati che è in constante miglioramento, grazie al comportamento dei cittadini – sostiene Ugo Salvoni, presidente di Ascit-. Gli impianti che ricevono il materiale differenziato, per le frazioni che prevedono un riconoscimento economico, come il multimateriale e la carta, misurano la qualità di quanto conferito in base al grado di impurità.
Ascit ha gradi di impurità sul multimateriale inferiori al 15%, mentre altri territori mantengono valori anche superiori al 30%. La diretta conseguenza di questi risultati è naturalmente un effetto calmierante sulle tariffe”.