Anno XI 
Mercoledì 23 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
21 Maggio 2024

Visite: 483

«Il Comune di Lucca, ancor prima della conclusione di tutti i lavori previsti dal finanziamento, ha utilizzato i locali della Ex Cavallerizza per varie attività ed eventi non rispondenti alle finalità per cui era stato riconosciuto il finanziamento iniziale. Di alcune di queste, gli uffici regionali sono venuti a conoscenza dalla cronaca locale, e non a cura del Comune. La Regione ha espresso contrarietà e preoccupazione in varie occasioni e ha più volte richiamato formalmente il Comune a terminare i lavori, invitando lo stesso ad evitare di ospitare nuove iniziative che, oltre a essere avulse dalla finalità dell'Accordo di Programma, potessero rallentarne ulteriormente il completamento».

Lo ha detto Leonardo Marras, assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, rispondendo in aula all'interrogazione presentata la settimana scorsa dalla consigliera del Pd Valentina Mercanti.

Marras, nella sua risposta, ha ricostruito l'intera vicenda dei lavori all'ex Cavallerizza.

«L'ampliamento del Punto Informazioni e Accoglienza Turistica nell'Ex Cavallerizza a Lucca – ha ricordato l'assessore – è in ritardo. I lavori, divisi in tre lotti, sono iniziati nel 2021, ma sono ancora in corso, con solo i primi due lotti rendicontati alla Regione Toscana. Il terzo lotto, a sua volta suddiviso in tre sub-interventi, è stato sospeso a causa di una mostra in corso nell'immobile. Le cause dei ritardi sono diverse. Tra queste, la complessità degli interventi, la carenza di personale nel Comune di Lucca e l'utilizzo dell'immobile per eventi non conformi alle finalità del finanziamento regionale. La Regione Toscana ha espresso la propria contrarietà a quest'ultimo aspetto. In diverse occasioni, ha sollecitato il Comune a terminare i lavori e a non ospitare eventi che rallentano il completamento dell'opera. Ha anche chiesto di redigere un regolamento d'uso dell'immobile che ne definisca la destinazione prevalente in modo coerente con le finalità del finanziamento. Il contributo regionale – ha chiarito Marras – potrà essere mantenuto solo a condizione che i lavori vengano ultimati senza indugio, e che l'utilizzo prevalente del bene sia coerente con la destinazione prevista dall'Accordo o con finalità, anche indirette, di servizio alle imprese e attività produttive. Se tali condizioni non vengono rispettate si può ritenere venuto meno l'interesse dell'amministrazione comunale a realizzare l'intervento finanziato. Il Comune ha tuttavia chiesto la possibilità di deroga del 10% per utilizzo dell'immobile negli anni 2025 e 2026 per attività culturali, in attesa di poter mettere a disposizione per fini culturali ed espositivi ulteriori siti comunali che attualmente sono oggetto di ristrutturazione con fondi del PNRR. Al riguardo, la risposta della Regione è stata di accogliere le percentuali proposte (80% - 20%), ma senza alcuna deroga ulteriore in favore delle attività culturali». 

Marras ha inoltre affermato che il contributo spettante al Comune verrà «rideterminato in misura proporzionale all'intervento concluso e collaudato entro il cronoprogramma autorizzato» e che «ad oggi, il Comune non ha ancora trasmesso il regolamento d'uso richiesto dalla Regione». 

«Sono molto soddisfatta e ringrazio l'assessore per l'esaustiva risposta – ha commentato in aula Valentina Mercanti – Sono preoccupata per i ritardi dei lavori e per le finalità di utilizzo che non vengono rispettate dall'amministrazione comunale di Lucca. In questo senso, mi trova molto d'accordo il diniego che la Regione ha espresso riguardo alla proroga di due anni per l'utilizzo per attività culturali. Questo tipo di destinazione mi preoccupa perché non siamo più pandemia, dove c'era il bisogno di eventi prolungati per mesi e mesi.  Dobbiamo capire che tipo di turismo vuole Lucca. In questo senso l'Ex Cavallerizza ma anche la Manifattura possono diventare un giusto mix di strutture per fare un salto di qualità. Bisogna ripartire – ha concluso Mercanti – dai finanziamenti concessi e mi auguro che il Comune recepisca le indicazioni della Regione per la realizzazione degli interventi di sviluppo e riqualificazione del territorio lucchese relativi al settore delle attività produttive».

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

È in partenza il cantiere per il rinnovo di una parte del selciato di via…

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Spazio disponibilie

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie