Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025

Scritto da lodovica giorgi
Politica
18 Giugno 2022

Visite: 781

Piaccia o non piaccia a Mario Pardini la città sta riconoscendo un profilo di persona concreta, votata all’ascolto, al dialogo e alla costruzione. Di lui evidentemente ci si fida. Sorge allora il legittimo dubbio che quella che vediamo in queste ore sia la lotta di un blocco di potere che teme di perdere i suoi privilegi.

Pardini è stato infatti accusato dal candidato del Pd Raspini di aver messo spinto da “un desiderio di conquistare poltrone e piantare bandierine”. Nelle ultime ore è di tendenza ‘l’assalto alla poltrona’ ovvero l’accusa agli avversari di essere disposti a tutto pur di prendere il potere (che per altro a ben vedere è espressione che sa più di bolscevismo…). Questo ennesimo argomento suona all’orecchio un po’ sdrucciolevole se non involontariamente comico. Perché il vissuto di questa città e di questo territorio racconta piuttosto di una sistematica spartizione di posti e di ruoli pervicacemente portata avanti dalle forze che guidano (si fa per dire) da dieci anni la città. E perché è indubbio che, se c’è un partito per definizione filo-governativo, questo è il Pd (più che mai quello in salsa, piuttosto indigesta, lucchese), per altro molto spesso al governo a livello nazionale senza passare dalla legittimazione di quel rito antico che si chiama voto.

Sorge il legittimo dubbio che quella che vediamo in queste ore sia la lotta di un blocco di potere che teme di perdere i suoi privilegi. Di chi dopo due anni di one man show vede preoccupantemente le sue azioni scendere nell’indice di gradimento. Di chi, insomma, entrato in conclave Papa rischia di uscirne cardinale. E con lui tutti quelli che, sicuri di spartirsi l’atteso bottino, ora si agitano. Compresi ascari e truppe di complemento. E agitarsi di vertici romani. A essere cinici potremmo dire che c'è la possibilità di assistere a un’edizione riveduta e aggiornata della vicenda Schettino: un’esperienza amministrativa che va a schiantarsi sugli scogli della sua inettitudine, della sua autoreferenzialità, del suo istinto di autoconservazione. Domenica 26 giugno la parola passerà di nuovo al corpo elettorale e che ci dirà quale strada intenda prendere Lucca per i prossimi anni. Meno male.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio informa che, a seguito delle verifiche tecniche condotte dall'agronomo incaricato, sono stati individuati…

Questa mattina (martedì 25 novembre) l'assessore allo sport di Pietrasanta Andrea Cosci ha ricevuto, presso la sede municipale di via…

Spazio disponibilie

Le piogge che si sono abbattute nelle ultime ore hanno messo a dura prova il territorio di Capannori…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle…

Spazio disponibilie

Sostenibilità, diritti, informazione, democrazia. Giornalismo oggi. Si può fare? Si tiene giovedì 27 novembre 2025 alle 17,30 nell'antica…

Un incontro incentrato sull'utilizzo a fini politici della storia quello che si è svolto sabato 22…

La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia, visita guidata dell'ex manicomio di…

Saranno affidate alle parole "non dette" le celebrazioni per il 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne a…

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie