Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Novembre 2025

Visite: 16

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli a Lucca la presentazione del volume di Fabrizio Guidotti, «Salve Crux. "mottettone" di Santa Croce nella tradizione musicale lucchese», che ci accompagna in un viaggio inedito nella storia di quella composizione musicale che risuona ogni anno al termine della Luminara, nella Cattedrale di Lucca, la sera del 13 settembre. La presentazione del volume, realizzato da Ente Cattedrale di San Martino grazie alla curatela di Maria Pacini Fazzi editore, coordinata da Don Piero Ciardella, sarà introdotta dal saluto dell'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e prevede l'intervento del Prof. Fabrizio Papi, già Direttore del Conservatorio Boccherini di Lucca. Un saggio, quello di Guidotti che racconta per la prima volta Lucca, da una specifica prospettiva storico-musicale ricca di fonti davvero sorprendenti. Se da una parte, infatti, la tradizione del mottettone ha origini incerte, è senza dubbio dal Settecento che s'impone come momento centrale non solo della festa grande dei lucchesi, ma anche come specchio dei tempi e delle relazioni tra i poteri civili e le autorità ecclesiastiche. È datato 1753 il primo Mottettone conosciuto, opera di Giacomo Puccini Senior, capostipite dell'omonima dinastia musicale, prima opera censita nella ricostruzione cronologica che ci accompagna fino ad oggi e che conclude il ricco percorso della ricerca.

Un lavoro di scavo e di collaborazione che vede coinvolti con gli archivi e gli studiosi lucchesi singolarmente ringraziati dallo stesso autore: da Sara Matteucci, direttrice di coro e musicologa che ha fattivamente collaborato alle ricerche archivistiche a Luca Bacci, direttore della Cappella «Santa Cecilia», autore anche della pagina  musicale pubblicata in retrocopertina; ma davvero tutte le istituzioni culturali lucchesi sono state coinvolte in una ricerca minuziosa e appassionata che ha dato vita ad un volume ricco e completo.

 

Fabrizio Guidotti, musicologo, svolge intensa attività di ricerca incentrata sulle tradizioni storico-musicali lucchesi e sull'arte organaria in Italia. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo per lAccademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti: "Musiche annue e avventizie" in una città stato d'Antico regime. Lucca ai tempi dei primi Puccini; e I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umore e costume nel diario musicale lucchese;  Contributi per la storia della musica a Lucca, pubblicati da Pacini Fazzi editore.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel…

Si sono conclusi con il taglio "collettivo" di una grande torta al gusto... d'Europa, i "Twinning Days…

Il festival di Lido di Camaiore svela il quarto headliner e nuovi nomi per il secondo weekend: Sleaford Mods, Emiliana Torrini e le Wet Leg. In line up Nick Cave & The Bad Seeds, Twenty One Pilots e Gorillaz

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di…

Spazio disponibilie

Ha preso ufficialmente il via la IX Edizione del Premio Cambiamenti, l’iniziativa nazionale promossa da CNA e dedicata alle nuove imprese italiane che stanno ridisegnando il futuro dell’economia e dei territori

Impegno sociale e solidarietà territoriale: sono gli assi portanti della convenzione sottoscritta tra Comune e Istituto Comprensivo Pietrasanta…

Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia.

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime…

Spazio disponibilie

Sabato 29 novembre la scuola secondaria di I grado “G. Carducci” dalle ore 10 alle ore 12 aprirà le porte alle famiglie per accogliere gli alunni in procinto di iscriversi in prima media per il prossimo anno scolastico

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie