Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
26 Aprile 2023

Visite: 531

“Riaprite la casa della memoria e della pace della Città di Lucca. Anche noi ci uniamo alle centinaia di cittadine e cittadini che hanno firmato la petizione per chiedere di ripristinare questo spazio di partecipazione e comunità, chiuso dall’amministrazione del sindaco Pardini. Al Consiglio comunale sul 25 aprile che noi abbiamo richiesto, i portavoce della mobilitazione pubblica hanno consegnato le firme raccolte: chiediamo al primo cittadino di tornare indietro sui propri passi, perché Lucca ha bisogno di opportunità dedicate alla costruzione di una coscienza condivisa di memoria e pace”.


Sono i consiglieri comunali dei gruppi consiliari del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica- VOLT-Lucca popolare) a riprendere la richiesta avanzata da più di ottocento sottoscrittori della petizione.
“A Lucca la memoria resiste - sottolineano i consiglieri del centrosinistra - Quest’anno il 25 aprile nella nostra Città è stato celebrato da una serie importante di iniziative, organizzate da una nutrita schiera di associazioni e cittadini coordinati tra loro. Vogliamo ringraziare tutta la rete per questo importante impegno, a partire da ANPI Lucca e CGIL, che sono state le prime promotrici: sono stati giorni intensi e particolarmente belli, molto partecipati e che hanno visto coinvolte migliaia di persone. Segno evidente di una comunità che si riconosce a pieno nei valori fondativi della Costituzione nata dalla Resistenza, dell’antifascismo, del rifiuto di ogni forma di violenza e discriminazione. Il Consiglio comunale che abbiamo richiesto è nato appunto per dare piena cittadinanza istituzionale a queste istanze: e la gratitudine va a tutti gli ospiti che hanno partecipato, a partire dal 99enne nostro concittadino Divo Stagi, che con lucidità ha fatto memoria della sua scelta di obiezione di coscienza quando, a rischio della vita, ha rifiutato di combattere la guerra civile contro gli italiani voluta dalla Repubblica sociale di Saló. Di questi valori condivisi e fondativi il sindaco Pardini deve a nostro avviso tenere conto: anche accettando la richiesta che centinaia di cittadine e cittadini gli pongono di riaprire la casa della memoria e della pace, che lui ha chiuso evidentemente per assecondare i desiderata della parte più estremista della coalizione che lo sostiene. Non si tratta solo di una richiesta di spazi per associazioni, come il sindaco ha provato a derubricare, ma di coordinare e sostenere una progettualità condivisa. Perchè Lucca ha bisogno non solo di sale prenotabili, ma di una vera e propria progettualità con spazi dedicati alla costruzione di una coscienza condivisa di memoria e pace aperti a tutte le associazioni e le persone che vogliano collaborare in modo gratuito a momenti di elaborazione, formazione, divulgazione e promozione rivolti all’intera cittadinanza. E questa è la richiesta avanzata con la petizione. Non è con le parole, ma coi fatti, che si dimostra di essere il “sindaco di tutti”: e in questo frangente Pardini è chiamato ad un banco di prova decisivo, e la Città potrà capire se davvero ha eletto un primo cittadino capace di ascoltare tutti, piuttosto di un sindaco prigioniero delle frange più estremiste”.




Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie