Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Giugno 2023

Visite: 589

Serata affollata a San Pietro a Vico (mercoledì 29 giugno) dove si è tenuta un'assemblea alla quale hanno preso parte il sindaco Mario Pardini, l'assessore alle frazioni Fabio Barsanti, il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri e i tecnici comunali per ascoltare le richieste dei cittadini della frazione, rispondere alle domande, fare il punto sulle cose già in programma o da fare. 

Per quanto riguarda il parcheggio vicino alla scuola è in corso la procedura di espropriazione del terreno individuato e gli uffici stanno preparando il progetto di fattibilità tecnico-finanziario che sarà approvato in giunta per dare il via alla progettazione esecutiva. L'avvio del cantiere è previsto entro la fine dell'anno.


Il futuro dell'ex Molino Pardini (proprietaria una finanziaria romana) è già vincolato nel piano operativo nel quale è presente una scheda norma dedicata con la previsione del totale abbattimento delle strutture esistenti, la ricostituzione della maglia urbanistica della frazione aprendo la viabilità di collegamento con la stazione, con una pista ciclabile in modo da integrarlo nuovamente l'area ex industriale con il centro abitato. La s
trada di collegamento proposta tra via del Brennero e via per Marlia e che incrocia via Lungo la Ferrovia per la quale sono state esposte perplessità rappresenta solo un'osservazione al Piano operativo e quindi sarà valutata nell'iter di approvazione definitiva.


Il capannone di Sistema Ambiente a San Pietro a Vico, fonte di preoccupazione per alcune inchieste giornalistiche, è stato messo in sicurezza e le attività che vi si svolgono sono solo quelle autorizzate, inoltre sono state adottate tutte le misure a tutela dell’ambiente e dei lavoratori, con precisi protocolli. I cittadini hanno chiesto poi maggiore sorveglianza sul fenomeno dei rifiuti abbandonati: per quanto riguarda la sicurezza stradale l'amministrazione chiederà ad Anas la possibilità di inserire un autovelox sulla via del Brennero, maggiori controlli o un dispositivo elettronico sarà valutato anche su via delle Ville. Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica è stato illustrato il piano triennale sviluppato da Lucca Riscossioni e servizi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie