Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
11 Agosto 2022

Visite: 1957

"Non stupisce l’avversione per la storia contemporanea da parte del neo assessore allo sport" afferma la consigliera d'opposizione Ilaria Vietina, in merito alle affermazioni di Fabio Barsanti fatte a seguito dell'evento 'E lucevan le stelle', organizzato sulle mura dall'amministrazione Pardini.

"Il rancore e l’attitudine alla polemica dell’assessore trovano spazio anche in occasione del primo evento della giunta Pardini - continua Vietina - e con un suo nuovo comunicato stampa, in cui impropriamente viene accostato l’evento della sera di San Lorenzo 'E lucevan le stelle…' ad un festival che la scorsa estate aveva in programma 14 serate a ingresso gratuito, torna sull’inutile e vecchia polemica che già dai banchi dell’opposizione rivolgeva nei confronti del C.Ora Lucca Fest."

"In poche righe rammento all’assessore allo sport Barsanti - afferma la consigliera d'opposizione - che il festival della contemporaneità per due estati, in piena pandemia e in assenza delle tradizionali manifestazioni cittadine e dei festival, ha raccontato storie, descritto eventi e animato riflessioni su attualità, arte, contemporaneità e memoria toccando le pagine più buie e tragiche di questo paese, la storia contemporanea internazionale, la musica e la poesia attraverso gli interventi di oltre 50 prestigiosi interventi nazionali per 22 serate a ingresso gratuito quasi tutte sold-out."

"I costi della manifestazione, ricordo ancora una volta all’allora consigliere di minoranza di Casa Pound, furono descritti dal dirigente al bilancio in commissione chiarendo ogni singola voce di spesa - sottolinea -. Fu semplice dimostrare che i costi (circa 45.000 euro) erano per lo più inerenti noleggi, opere tecniche e piano di sicurezza e questo grazie ai molti relatori intervenuti a titolo gratuito. "

"Pensavo non fosse necessario ricordare a Barsanti che nell’estate 2020 e 2021 il settore degli eventi e dello spettacolo ha subito un enorme calo di lavoro a causa delle restringenti norme anticovid e il C.Ora Lucca Fest, seguendo attentamente le nuove normative, fu tra le poche iniziative estive sul territorio che riuscì a coinvolgere artisti e tecnici locali e riconoscendo loro il giusto compenso."

"Invito Barsanti a gustare dell’euforia di questa prima iniziativa che l'amministrazione Pardini ha realizzato per la città. Tante sono le cose belle di Lucca da sempre a disposizione di cittadini e turisti: le mura, la musica del maestro Puccini, le storiche torri e la preziosa attività delle tante associazioni musicali e culturali del territorio che da sempre animano la vita culturale e artistica della città - fa notare Ilaria Vietina -. La generosa disponibilità e il prezioso contributo delle associazioni anche in occasione di questo evento è la testimonianza, anche se alcuni si ostinano a non riconoscerlo, del grande lavoro svolto in questi anni in termini di valorizzazione, opportunità e mezzi."

"Spiace constatare ancora una volta che questa destra lucchese, al di là di ogni forma di abbellimento e di cosmesi, è quel che è e soffre dell’ansia di rivincita, soprattutto culturale. Questa destra guarda con fastidio e con irritazione alla storia contemporanea, alla salvaguardia della memoria e al responsabile impegno civico nel tramandarla e ritorna inevitabilmente alle sue radici, ovvero la pretesa di nascondere la verità storica per tentare di cancellare le peggiori azioni che si sono commesse in questo paese - denuncia la consigliera -. Ognuno mostra il volto che ha e credo che l’intervento dell’assessore allo sport sia estremamente chiarificatore, se mai ce ne fosse bisogno, della natura intrinseca della sua attività politica."

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio informa che, a seguito delle verifiche tecniche condotte dall'agronomo incaricato, sono stati individuati…

Questa mattina (martedì 25 novembre) l'assessore allo sport di Pietrasanta Andrea Cosci ha ricevuto, presso la sede municipale di via…

Spazio disponibilie

Le piogge che si sono abbattute nelle ultime ore hanno messo a dura prova il territorio di Capannori…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle…

Spazio disponibilie

Sostenibilità, diritti, informazione, democrazia. Giornalismo oggi. Si può fare? Si tiene giovedì 27 novembre 2025 alle 17,30 nell'antica…

Un incontro incentrato sull'utilizzo a fini politici della storia quello che si è svolto sabato 22…

La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia, visita guidata dell'ex manicomio di…

Saranno affidate alle parole "non dette" le celebrazioni per il 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne a…

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie