Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
09 Novembre 2024

Visite: 552

Cerimonia ufficiale questa mattina (sabato 9 novembre) a San Marco, dove è stato intitolato il parco giochi a Norma Cossetto. Norma Cossetto, istriana nata a Visinada il 17 maggio 1920 e morta ad Antignana il 5 ottobre 1943, fu una studentessa universitaria italiana uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani. Insignita nel 2005 della Medaglia d'oro al Merito civile, quale "luminoso esempio di coraggio e di amor patrio", Cossetto è diventata il simbolo della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

L'intitolazione del parco giochi di San Marco è stata decisa dall'amministrazione comunale su input dello stesso consiglio comunale, grazie anche a una mozione presentata nel 2021 dal vicesindaco (allora consigliere comunale) Fabio Barsanti e votata all'unanimità dall'assemblea, e si colloca all'interno di un percorso di recupero della vicenda storica e individuale di Cossetto, grazie alla manifestazione "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e sostenuta dall'amministrazione comunale e grazie alla mostra che è stata allestita nei mesi scorsi all'Agorà e che è consistita nella trasposizione su pannello del fumetto "Foiba Rossa", uscito per il Giorno del Ricordo del 2018, con presentazione alla Camera dei Deputati, e distribuito in tutta Italia.

Alla intitolazione questa mattina erano presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Pardini, il vicesindaco Fabio Barsanti, l'assessore alla cultura Mia Pisano, l'assessore alla toponomastica Moreno Bruni e alcuni componenti della commissione toponomastica, consiglieri comunali, cittadini e rappresentanti di Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Unione degli Istriani, Comitato 10 Febbraio, Associazione nazionale Alpini, Vigili del Fuoco, Istituto del Nastro Azzurro.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie