Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
22 Giugno 2022

Visite: 733

"È tempo che Lucca diventi una delle città d'arte e turismo più vivaci d'Italia, inseguendo l'obiettivo in maniera esemplare". Così il candidato a sindaco di Lucca, Mario Pardini, in vista dell'attesissimo ballottaggio di domenica con il candidato del centrosinistra Francesco Raspini.

"Il nostro programma sul rinnovamento urbano in ottica "green" - afferma -, i piani di accoglienza e convivenza con i visitatori devono servire come punto di partenza per la realizzazione di una "nuova città" e tutto ciò non può prescindere dal mezzo ecologico per eccellenza: la bicicletta, ideale per godere di tutte le sfumature del paesaggio urbano da una prospettiva diversa".
"Lucca è ricca di arte, architettura, pianure, colline, pertanto è importante mettere tutti in condizione di riuscire a fruire di tutte le bellezze offerte dal territorio - continua -. In questo senso, è opportuno siglare accordi specifici con altri Comuni limitrofi ed enti interessati per mettere a disposizione chilometri di piste ciclabili al fine di raggiungere un tipo di mobilità molto "green", implementabile con itinerari diversificati a seconda delle attitudini dei visitatori, che coinvolgano sia il centro storico che le periferie, fino a sconfinare nei Comuni vicini attraverso la cooperazione con le attività private sul territorio".
"Il lavoro da svolgere parte - imprescindibilmente - dalla messa in sicurezza delle piste ciclabili già esistenti, che come sappiamo sono in condizioni critiche in diverse zone della città come Sant'Anna o addirittura inesistenti in interi quartieri come San Marco e Monte San Quirico (come testimoniato dai residenti nei nostri incontri pubblici sul territorio). Le colline lucchesi, il parco fluviale, la piana, gli agriturismi, le ville di Capannori, i boschi, le sorgenti, le pievi, i musei e le residenze storiche del territorio sono tutte risorse da mettere a sistema attraverso servizi, agevolazioni, pacchetti tematici per renderle un forte incentivo associato a campagne di marketing del territorio, sempre con il marchio del "Brand Lucca".
"La valorizzazione della bicicletta - aggiunge - non può prescindere dal suo ruolo nello sport, pertanto è opportuno inserirla in un contesto di attività sportive rivolte specificatamente ai giovani. In tal senso è necessario puntare alla realizzazione di infrastrutture sportive per permettere ai giovani di avvicinarsi a questa pratica in sicurezza. Lucca deve diventare una vera "Capitale della bici", sia in senso tradizionale che innovativo, mediante utilizzo di biciclette elettriche, per essere esplorata comodamente in sella offrendo una grande varietà di itinerari e allargando il target a tutte le nuove tendenze di un turismo "esperenziale", rispettoso dell'ambiente e della convivenza civile".
"La visibilità della città non può comunque prescindere dall'organizzazione di manifestazioni ciclistiche nazionali ed internazionali, che forniscano un risalto a livello mediatico dato dal grande numero - sempre crescente - di appassionati a questo sport" conclude.
Il 26 giugno Lucca ha l'occasione per dare una svolta al proprio governo, per una nuova visione e ambizione finalmente all'altezza della città più bella del mondo.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio informa che, a seguito delle verifiche tecniche condotte dall'agronomo incaricato, sono stati individuati…

Questa mattina (martedì 25 novembre) l'assessore allo sport di Pietrasanta Andrea Cosci ha ricevuto, presso la sede municipale di via…

Spazio disponibilie

Le piogge che si sono abbattute nelle ultime ore hanno messo a dura prova il territorio di Capannori…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle…

Spazio disponibilie

Sostenibilità, diritti, informazione, democrazia. Giornalismo oggi. Si può fare? Si tiene giovedì 27 novembre 2025 alle 17,30 nell'antica…

Un incontro incentrato sull'utilizzo a fini politici della storia quello che si è svolto sabato 22…

La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia, visita guidata dell'ex manicomio di…

Saranno affidate alle parole "non dette" le celebrazioni per il 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne a…

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie