Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
10 Giugno 2022

Visite: 950

"Sul futuro delle società partecipate comunali si addensano nubi minacciose e la prossima amministrazione dovrà difendere con le unghie e con i denti il modello di gestione in house providing dei servizi pubblici ovvero il controllo, da parte del comune, delle società che gestiscono rifiuti, energia, acqua e altri settori di primaria importanza per i bisogni dei cittadini".

E’ la posizione di Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni amministrative del 12 giugno.

"Da consigliere comunale, afferma Minniti, ho contestato con mozioni, interventi, esposti  alle autorità di controllo la riorganizzazione delle società partecipate messa in atto dall’amministrazione Tambellini la vendita di Gesam Gas & Luce e con il progetto di scissione asimmetrica che avrebbe comportato la cessione della rete di distribuzione del gas ad un altro soggetto economico già partner di Gesam in vista della gara per l’assegnazione del servizio di distribuzione del gas in ambito provinciale".

"Mi opposi fermamente alla cessione di Gesam Gas & Luce, spiega Minniti, poiché la revisione straordinaria di cui all’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 175/2016 affidava all’autonomia e alla discrezionalità degli enti pubblici qualsiasi scelta in merito alla partecipazione societaria per cui ben poteva il Comune di Lucca mantenere il possesso delle proprie quote partecipazione in una società che faceva registrare notevoli profitti reinvestiti in città".

"Per fortuna, prosegue Minniti, la temuta perdita del controllo della rete di distribuzione del gas non è avvenuta ma bisogna stare molto attenti per il futuro delle società controllate da Lucca Holding che gestiscono servizi pubblici essenziali come acqua, rifiuti, energia appunto affinchè,  in futuro,  quelle società continuino ad essere gestite con il modello delle società in house providing nell’ambito del quale il Comune esercita un controllo analogo capace di orientare la gestione verso il conseguimento dell’interesse pubblico".

"E’ questa la condizione indispensabile, conclude Minniti, per tutelare i diritti dei lavoratori, perseguire gli interessi della collettività facendo in modo che i profitti realizzati rimangano a disposizione della città e non vadano a beneficio di gruppi privati".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio informa che, a seguito delle verifiche tecniche condotte dall'agronomo incaricato, sono stati individuati…

Questa mattina (martedì 25 novembre) l'assessore allo sport di Pietrasanta Andrea Cosci ha ricevuto, presso la sede municipale di via…

Spazio disponibilie

Le piogge che si sono abbattute nelle ultime ore hanno messo a dura prova il territorio di Capannori…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle…

Spazio disponibilie

Sostenibilità, diritti, informazione, democrazia. Giornalismo oggi. Si può fare? Si tiene giovedì 27 novembre 2025 alle 17,30 nell'antica…

Un incontro incentrato sull'utilizzo a fini politici della storia quello che si è svolto sabato 22…

La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia, visita guidata dell'ex manicomio di…

Saranno affidate alle parole "non dette" le celebrazioni per il 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne a…

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie