Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025

Scritto da Matteo Scannerini
Politica
13 Luglio 2023

Visite: 960

Difficilmente entro in questioni mosse dal basso quoziente intellettivo, ma la cancel colture sta subendo una deriva preoccupante e mi sento in dovere di dire la mia. Non scrivo questo comunicato da capogruppo FI a Capannori, né da coordinatore comunale di Forza Italia a Lucca o da coordinatore regionale del movimento giovanile azzurro, ma da cittadino timoroso di assistere a questi tentativi di censura.
Questo è signori, censura. Si polemizza per l'esecuzione dell'Inno a Roma, brano scritto dal maestro Giacomo Puccini nel 1918, perché fascista. Peccato che in quegli anni, il fascismo non esistesse ancora. L'obiezione è: " eh ma è stato utilizzato dal regime per la propaganda". Vero. Cosa c'entra? I regimi autoritari spesso si appropriano di opere e di personaggi  per raccontare la loro narrazione distorta. Cosa si può dire di Puccini, se non che è stato una semplice vittima di questo metodo?
Del resto, non credo che Carl Marx volesse legittimare l'uccisione di centinaia di milioni di persone in nome della sua ideologia, quando ha scritto il manifesto del partito comunista. Allo stesso modo, non so cosa possa pensare Ernesto Guevara de la Serna della sua immagine utilizzata dalla sinistra durante i Pride; lui che ha "rieducato" nei campi di sua invenzione, migliaia di omosessuali. Gli estremi, da sempre, se la raccontano come vogliono.
È buffo ,poi, che coloro i quali si ergono a paladini della libertà, siano gli unici che effettivamente si esprimano, ogni volta, per censurare con ridicoli motivi alla base.
Ringrazio quindi Beatrice Venezi, per lo splendido concerto che ha diretto e per il coraggio che ha avuto nel mantenere inalterata la scaletta. In passato, per paura dei giudizi di pochi facinorosi, si è sacrificata la volontà dei molti ma silenziosi. Felice che martedì sera, non sia stato così. Invito quindi le forze della sinistra Lucchese a riflettere su dove si collochi nella realtà politica attuale, il metodo fascista.
Foto Ciprian Gheorghita
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie