Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Dicembre 2023

Visite: 715

Le amministrazioni comunali di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno approvato in questi giorni il Piano d’azione comunale d’area vasta, che entrerà in vigore a partire dall’1 gennaio 2024. I cinque Comuni della Piana avevano redatto nel 2015 il primo Pac coordinato, poi rinnovato nel 2019, con due obbiettivi comuni: da una parte prevedere una serie di azioni multisettoriali da implementare per ridurre le emissioni di polveri sottili nell’aria e dall’altra mettere in campo interventi urgenti e coordinati nel caso di ripetuti sforamenti dei livelli di Pm 10.

 

Il nuovo documento, dopo un quadro conoscitivo sulla situazione dell’inquinamento dell’aria nella Piana lucchese, comprensivo di dati ed emissioni e della evoluzione delle Pm10 degli ultimi tre anni, fa il punto su quanto i cinque Comuni che aderiscono al Pac hanno fatto fin qui per il miglioramento della qualità dell’aria e individua gli ulteriori interventi da portare avanti, che risultano più stringenti.

 

Fra gli interventi strutturali che i Comuni della Piana dovranno implementare nei prossimi anni si segnalano, nell’ambito della mobilità, il potenziamento dell’utilizzo dello scuolabus e del servizio pedibus negli spostamenti casa-scuola, una logistica delle merci a basso impatto ambientale, la realizzazione di nuove piste ciclabili e l’adeguamento di quelle già esistenti, la realizzazione di bus vie per il Tpl. Per quanto riguarda invece l’efficientamento energetico degli edifici, si dovranno prevedere incentivi per la riqualificazione dei caminetti a focolare aperto e per la dismissione di generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle. Le cinque amministrazioni comunali dovranno inoltre portare avanti campagne di comunicazione volte a informare i cittadini sull’inquinamento nella Piana e sui necessari cambiamenti nello stile vita di ciascuno per poter contribuire al risanamento dell’aria.

 

Sul fronte invece degli interventi urgenti, si registrano alcune novità nell’ordinanza di limitazione al traffico che i 5 Comuni prenderanno, già a partire dal mese di gennaio, in caso di sforamenti ripetuti dei livelli di Pm10 nell’aria. Le limitazioni infatti saranno meno estese temporalmente (dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni previsti, mentre finora erano in vigore dalle 7.30 alle 19.30), ma sarà più estesa la tipologia di mezzi che non potranno circolare: i divieti infatti, oltre a quelli già individuati, riguarderanno anche le autovetture e i veicoli merci Euro 3 diesel.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Spazio disponibilie

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Spazio disponibilie

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie