Anno XI 
Sabato 18 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
30 Settembre 2025

Visite: 161

La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi pesanti; dall'altra Massimiliano Simoni e la Lega – con il vicesegretario federale Roberto Vannacci e il segretario Matteo Salvini – che respingono l'ipotesi: nessun pedaggio per nessuno, né camion né auto.
 
«La FIPILI è un'arteria essenziale per famiglie, pendolari, imprese e turismo. Chiedere soldi agli autotrasportatori, come vorrebbe la sinistra, significa scaricare costi su tutta la filiera: aumentano i prezzi di ciò che compriamo ogni giorno e si spinge parte del traffico pesante a deviare sulla viabilità ordinaria, con più rischi nei centri abitati. Non è la strada giusta», afferma Simoni.
 
Per il candidato leghista il punto è un altro: lavori immediati e fatti bene, non nuovi balzelli. «Giunti, barriere, viadotti e pavimentazioni vanno messi in sicurezza con cantieri accelerati, concentrati in fasce notturne e nei weekend per ridurre l'impatto sul traffico. Serve un cronoprogramma pubblico, penali automatiche per chi sfora i tempi e un'informazione trasparente e in tempo reale su chiusure e deviazioni. Ai cittadini interessano i risultati, non gli annunci».
 
Quanto alle risorse, Simoni rifiuta la scorciatoia del pedaggio: «I fondi si trovano con una programmazione seria: risorse regionali, canali nazionali ed europei, recupero di efficienze, revisione dei contratti e taglio degli sprechi. Con Vannacci e Salvini confermiamo una linea semplice: niente tasse occulte; sì a infrastrutture moderne e sicure».
 
Il messaggio politico è netto: «La sinistra pensa di risolvere i problemi chiedendo di pagare; noi diciamo che non deve pagare nessuno: né chi guida un tir, né chi prende l'auto per lavorare. La FIPILI non si aggiusta col pedaggio, ma con serietà, tempi certi e cantieri efficienti. È quello che porteremo in Regione».
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

Spazio disponibilie

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie