Politica
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
Il Piano freddo 2024/2025, che si sarebbe concluso con la scorsa notte (16 marzo), viene prorogato fino a sabato 22 marzo, lo annuncia l'assessore al sociale e alla sicurezza Salvadore Bartolomei.
"Nei prossimi giorni è in arrivo un brusco calo delle temperature, così in accordo con il sindaco Mario Pardini e con gli uffici, considerate anche le richieste della presidente della Commissione consiliare sociale Mara Nicodemo e del consigliere Daniele Bianucci, abbiamo deciso di prorogare fino a sabato 22 marzo prossimo i servizi notturni del Piano freddo che era iniziato lo scorso 16 dicembre – afferma l'assessore Bartolomei – Si tratta di una misura di sensibilità e attenzione dell'amministrazione nei riguardi dei più bisognosi e fragili, verso chi ha usufruito in questi mesi del servizio o chi potrebbe averne bisogno nei prossimi giorni. In tutti i casi entro la fine della settimana valuteremo nuovamente e se necessario prorogheremo ulteriormente la data di chiusura dei dormitori. Ricordiamo comunque che, eccettuati i dormitori, i servizi di aiuto ai più deboli così come l'unità di strada restano attivi tutto l'anno".
Realizzato dal Comune in con la Conferenza dei sindaci ASL Piana di Lucca insieme al Tavolo del Terzo settore per l'inclusione della Piana di Lucca con il coordinamento dell'Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, il Piano Freddo ha consentito negli ultimi anni di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l'unità di strada. Numero verde 800.662.999
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 511
"Riguardo alla via Nuova per Pisa e al tema della sicurezza stradale serve la massima coesione in Consiglio comunale. Quando parliamo della vita delle persone e dell'incolumità pubblica, le barriere tra schieramenti devono venire meno". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza, commentando le parole della consigliera Pd Serena Mammini.
"Apprezziamo la natura del suo intervento, anche se non comprendiamo il motivo di presentare, con una certa foga e concitazione, una mozione che conteneva esattamente gli stessi punti di indirizzo dell'ordine del giorno che abbiamo presentato contestualmente. Mozione che, peraltro, risultava per noi non votabile, in quanto conteneva passaggi che abbiamo reputato offensivi nei confronti dell'amministrazione. Se volevano che ci esprimessero, dovevano almeno renderla un documento neutro".
"Sull'ordine del giorno, a riprova di quanto i contenuti fossero condivisibili, si sono invece astenuti. Francamente non comprendiamo perché non abbiano ritirato la mozione, ma queste sono proprio le logiche politiche che la consigliera ha evidenziato: fa parte dell'intento strumentale con il quale interpretano l'opposizione".
"Sembra inoltre opportuno ricordare come, durante l'ultima consiliatura, furono proprio loro a bocciare una mozione sulla sicurezza della via Nuova per Pisa, presentata dai consiglieri Bindocci e Barsanti. Oltre a questo, nel corso dell'ultimo Consiglio abbiamo sentito il consigliere Giannini affermare più volte 'Noi di voi non ci fidiamo'. Viene da chiedersi se non sia lo stesso che, nella passata consiliatura, sminuiva il problema della via Nuova per Pisa dicendo che molto era stato fatto dalla maggioranza a livello di riqualificazione, e che la strada era tra le più sicure".
"Dovremmo anche rammentare come, nella Commissione Lavori pubblici del marzo 2022, un consigliere dell'allora maggioranza, e oggi in minoranza, annunciava come imminenti due importanti interventi sulla Via Nuova per Pisa, ovvero l'installazione di un box autovelox e la realizzazione di una rotatoria tra l'innesto della statale 12 e la strada comunale di Via Santa Maria del Giudice (nelle vicinanze della pasticceria "La Perla") . Purtroppo, tutto questo doveva ancora essere discusso con ANAS proprietaria della strada. Nel medesimo contesto un consigliere, oggi di minoranza, rimarcava come la responsabilità non fosse comunale, sostenendo che gli incidenti dipendevano dal mancato rispetto del codice della strada, e che sarebbe stato necessario un tutor. Quando poi noi ricordammo la necessità di interventi urgenti per la messa in sicurezza, la maggioranza dell'epoca replicò che si trattava di una richiesta strumentale".
"Appare evidente come il dialogo con Anas da parte dell'amministrazione Pardini sia costantemente aperto e sempre volto al miglioramento delle condizioni di sicurezza della strada. Sotto questo punto di vista, preme ricordare come i consiglieri Pd celebrassero il fatto di aver convinto Anas a disegnare la striscia continua, di fatto costringendo imprese e famiglie a fare lunghi giri per rientrare. Potremmo proseguire, ma le polemiche, quando si parla di un tratto tragicamente teatro di troppi incidenti mortali, non servono. Serve invece la massima coesione".