claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da giulia del chiaro
Gazzetta's Got Talent
28 Maggio 2022

Visite: 1310

Quando la curiosità e la voglia di raccontare non mancano, prima o poi, la possibilità di farle diventare il nostro pane quotidiano trova il modo di diventare realtà senza età, indirizzo professionale e paure che tengano. Sono proprio queste caratteristiche che hanno fatto di Barbara Ghiselli (la nostra Barbarina) uno dei capisaldi de La Gazzetta di Lucca.

Arrivata nella redazione lucchese del quotidiano sette anni fa, Barbara è una di quelle persone che per il giornale c'è e c'è sempre stata (e – diciamocelo – speriamo ci sarà sempre!). Una vita professionale, la sua, vissuta a metà tra l'insegnamento e il giornalismo senza che questo dividersi tra le due professioni frenasse mai la sua voglia di raccontare. “Sognavo di fare la giornalista fin da piccolissima – racconta – tanto che già alle scuole elementari avevo proposto un giornalino di classe alle insegnanti. Negli anni, poi, nonostante spesso pensassi di provare a propormi a qualche redazione locale, mi è sempre mancato il coraggio di fare il passo per timore di non essere all’altezza. Poi, dopo qualche anno da supplente nelle scuole, ho trovato per caso un annuncio con cui Aldo Grandi invitava giovani e meno giovani a farsi avanti per provare a mettersi alla prova. Io, che, senza nemmeno darci troppo peso, avevo rinunciato a questo mio sogno, ho voluto cogliere l’occasione di bussare finalmente a una porta!”

Era il 2015 quando Barbara ha avviato la sua collaborazione: un rapporto che non ha mai visto soste vedendola costantemente sul pezzo da una conferenza all’altra e con una grande attenzione all’attualità cittadina: “Fin dai primi giorni alla Gazzetta – ricorda – mi sono occupata di tutto: seguivo le conferenze in comune e in questura, andavo a presentazioni, inaugurazioni, mostre, eventi culturali e, addirittura, in diverse occasioni, ho seguito anche il calcio. All’inizio la collaborazione era sporadica, ma l’entusiasmo di fare questo lavoro, in poco tempo mi portò a scrivere ogni giorno arrivando anche a una trentina di pezzi mensili”.

Barbara, che all’apparenza è una persona timida ed introversa, in men che non si dica seppe meravigliare il direttore e il resto della redazione dimostrandosi intraprendente, attiva e sempre sul pezzo. “Una cosa che mi è sempre piaciuta molto – spiega – è trovare da sola le notizie, delle storie da raccontare, soprattutto quelle che, una volta riferite, in qualche modo possono aiutare i cittadini in difficoltà”.

Ancora oggi è una di quelle penne di cui il giornale non potrebbe fare a meno. Negli anni, inoltre, ha avviato anche altre collaborazioni ancora in corso come quella da addetta stampa volontaria dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Lucca che ha costituito la sua prima esperienza nel mondo della comunicazione vissuta “dall’altra parte”.

Una volta preso il tesserino nel 2018, per lei si sono aperte anche altre porte come la collaborazione con Clip Comunicare, agenzia di comunicazione lucchese per la quale si occupa dell’ufficio stampa ormai da tre anni. “Sto bene quando scrivo e sento di essere cresciuta molto in questi anni. Di questo posso ringraziare Aldo per l’opportunità che mi ha dato all’inizio e Marcello Petrozziello, presidente di Clip Comunicare, scomparso improvvisamente lo scorso anno lasciando un grande vuoto, che ha sempre creduto in me nonostante la mia timidezza e il mio timore, in alcuni casi, di non essere all’altezza”. Di recente, poi, si è aggiunta anche un’altra collaborazione con MilanoNera, una testata giornalistica dedicata al giallo.

“Questi anni alle Gazzette sono stati una speciale scuola di vita: mi hanno permesso di conoscere tante belle persone, fare amicizie e imparare a fare questo lavoro come in una corrida, alla “o la va o la spacca”, che, alla fine, penso sia il modo migliore, seppur faticoso, di crescere in questo settore. Io ho cominciato tardi – conclude – quindi a quei giovani che, come è capitato a me, avrebbero voglia di buttarsi, ma restano frenati da paure e insicurezze, direi, senza ombra di dubbio, di farlo con coraggio e determinazione: prima lo fai e prima ti fai davvero le ossa!”

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie