claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
15 Aprile 2021

Visite: 179

Green Johatham Harrington (nella foto), il primo importante scrittore di poker fu un abilissimo giocatore. Vinceva tornei e gare in tutti gli Stati Uniti d'America, di quest'attività si pentì e per affrontare il tema dei pericoli del gioco d'azzardo scrisse un'opera ricercatissima e storica: An Exposure of the Arts And Miseries Of Gambling.

Eravamo ancora lontani dal proibizionismo americano del Novecento ma la cultura statunitense era impregnata di cristianesimo e cattolicesimo radicale, un sostrato che era componente importante di tutti i pensatori, filosofi, filantropi e impegnati anche laici. Green Johatham Harrington scrisse un libro che spiegava come tenersi lontano e perché tenersi lontano dal poker e dal gioco d'azzardo raccontando trucchi, metodi per vincere e casi di sconfitte da lui vissuti nella sua esperienza di giocatore.

Dalla pubblicazione del libro di Green Harr sono passati tanti secoli e il gioco oggi è considerato al 90% gioco d'azzardo ma anche uno sport. Insomma, se fate una ricerca in rete il famoso gioco dalle cinque carte fa parte di titoli di cronaca che lo associano quasi ad un lancio di dadi se non a fatti di attualità negativi. Però la sportificazione del poker non è una novità e il poker online è sempre più considerato come una dimensione parallela del gioco fisico, un'evoluzione da comprendere vivendo gli ambienti del poker e soprattutto leggendo notizie, editoriali e approfondimenti su siti specialistici o riviste cartacee.

Il poker texas hold'em alle olimpiadi, a che punto stiamo?

ww.pokertv.it è un recensore di piattaforma online soprattutto certificate ADM, se vi appassiona o vi interessa il poker online con i suoi tornei più seri in rete qui trovate l'ambiente giusto per informarvi, confrontate le informazioni che trovate anche con portali di informazione collegati al settore. Dovete sapere che nell'ambiente del poker sportivo ha fatto scalpore la notizia dell'inserimento di breakdance e skateboard tra i giochi olimpici, gioconews si chiede "perché non comprendere anche il poker e altri giochi mentali per l'edizione 2025? Il CIO non ne vuole sapere e sembra che il motivo legato soprattutto al gioco con le cinque o tre carte sia dovuto alla presenza della scommessa pecuniaria. È vero, tuttavia si legge nell'articolo che si può benissimo pensare ad una strutturazione della partita e del torneo olimpico senza soldi, si tiene solo conto del punteggio e delle vittorie.

Gli esports entreranno prima nell'elenco dei giochi olimpici

Oggi si parla tanto anche di esports, videogiochi competitivi che danno forma a campionati nazionali, continentali e mondiali, esistono dal 1980, l'epoca dei Super Mario Bros e dei primi Nintendo. In questi pochi anni crescono grazie a colossi come Samsung, Microsoft, Intel e altri che ci investono sponsorizzando eventi e anche squadra. Per l'ingresso nelle Olimpiadi, scrive l'autore di Gioconews è "più facile che ci riescano prima gli eSports dove la componente azzardo è assente anche se è preponderante l’utilizzo della tecnologia rispetto alle capacità esclusivamente mentali e strategiche di un gioco di carte". Eppure la loro considerazione come gioco sportivo non è così recente, pensate al bridge, al burraco, alla Scala Quaranta o allo Scopone Scientifico. Tutti giochi che divertono e appassionano milioni di persone che oltre a scegliere una stretta cerchia di amici ogni tanto decidono di mostrare bravura e abilità in tornei e associazioni culturali. La sportificazione del poker e di altri giochi sarebbe di competenze del Coni ed è un tema sempre attuale.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie