Sport
Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

Club Scherma Lucca, una serata speciale per chiudere in bellezza la stagione sportiva
Si è concluso nei giorni scorsi, con una…

Nuovi titoli italiani e regionali arricchiscono la bacheca del Ciclo Team San Ginese
Il Ciclo Team San Ginese continua la sua marcia inseguendo successi sempre più prestigiosi nel panorama ciclistico amatoriale. Per la squadra presieduta da Claudio Andolfi questa stagione sta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 424
E’ dall'aprile 2001 che ufficialmente esiste in Italia il pugilato rosa. Il punto più alto in questo momento è toccato da Irma Testa, fresca campionessa europea nei 57 kg elite, che è stata la prima donna italiana a partecipare alle Olimpiadi a Rio. Cinque anni dopo a Tokio si è messa al collo la medaglia di Bronzo. "La boxe è sempre la Boxe sia maschile che femminile, l’importante è saperla fare" dichiara Testa.
Anche a Lucca il pugilato femminile alla scuola di pugilato della Pugilistica Lucchese è ormai consolidato.Giovedì 27 ottobre a Roccaforte di Mondovì iniziano i campionati italiani youth a cui parteciperà Miria Rossetti Busa nella categoria 46/48 kg ( esordio il 15.12.18 ma esperienza anche nel pugilato giovanile prima dei 13 anni ): record 10 vittorie, 7 sconfitte e 1 pari (maglia azzurra, esperienza all’estero, campionati europei nel 2019 ma anche campionessa italiana femminile categoria junior 46 kg a Roseto degli Abruzzi nel ’2020); poi la pandemia le ha bloccato l’attività che ha ripreso a maggio 2021 sempre a Roseto degli Abruzzi con la medaglia di Bronzo italiani junior 48 kg. In questa stagione medaglia d’argento al torneo internazionale Round Robin di Assisi (luglio). Ora ci sono i campionati da youth sulla distanza delle tre riprese da tre minuti.
Miria è tecnicamente molto evoluta e riesce a compiere gesti tecnici pugilistici per palati fini ma servirà anche molta cattiveria agonistica per centrare il risultato. Con lei ci saranno due nuove leve che parteciperanno al campionato italiani schoolgirl (classi 2009/2008): Ernestina Luz Russo Toribio iscritta nella categoria dei 57 kg che ha debuttato il 24 settembre di questo anno appena ha compiuto 13 anni e andrà a Mondovi con 2 vittorie e 1 sconfitta (anche per lei esperienze nel pugilato giovanile con la medaglia d’argento ai campionati italiani sparring Io di Chianciano Terme a Febbraio ’22). Ernestina è una fighter, il suo pugilato è esclusivamente per il momento solo di azioni di attacco, scorciare la distanza e poi scaricare sull’avversaria magari dopo averla messa alle corde chiudendo le via di uscita . Le speranze ci sono di arrivare a zona medaglia, ma anche con Carmen Cozzi anche lei schoolgirl di 60 kg un anno più grande, livornese doc allenata dal maestro Ivano Fancelli che puntualmente tre volte a settimana la porta a Lucca perché dice che “la bimba si è trovata bene“. Carmen più longilinea ha anche lei il suo bel caratterino e se toccata dura cerca subito di replicare: 2 sconfitte e 1 pari il suo palmares, ma in queste ultime settimane a lavorato sodo e a Mondovì si farà valere. Ma la pattuglia “rosa“ avrà presto altre protagoniste che si stanno preparando al debutto: Sara Paolinelli (junior), Benhadima Amina (schoolgirl) e Ilaria D’Apruzzo sono ormai vicine a varcare le 12 corde .
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 591
Si è svolta ieri a Ponsacco la prima prova del Campionato Silver FGI Winter Club. La gara di rappresentativa, la cui classifica è data dalla somma dei punteggi dei singoli attrezzi, vedeva impegnate due squadre della società lucchese rispettivamente nella cat. Allieve LA e LD.
La prima squadra a scendere in pedana è stata quella formata dalle allieve LA Zoe Cesaretti, Melissa Presa e Tiara Ricci che con determinazione e grinta hanno portato a termine le loro routine in maniera impeccabile raggiungendo un complessivo di 34.750, che è valso loro l’Oro di categoria. Grande soddisfazione per le giovani ginnaste e per la società.
Più tardi nella mattinata è stata la volta della squadra Allieve LD formata da Daria Sustova all’esordio in categoria, Sofia Marcelli, Martina Cicerchia, Clara Ciardetti e Dalila Giusti che con uno splendido 57,825, staccano di diverse lunghezze le dirette competitor. Le ginnaste hanno presentato 5 esecuzioni di alto livello, fra le quali spicca il 12.025 dell’esercizio fune, che è risultato il migliore di tutta la categoria LD.
Grande soddisfazione per le tecniche Viani, Rampon e Rossano che seguono ormai da tempo questi promettenti gruppi.