Sport
Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

Club Scherma Lucca, una serata speciale per chiudere in bellezza la stagione sportiva
Si è concluso nei giorni scorsi, con una…

Nuovi titoli italiani e regionali arricchiscono la bacheca del Ciclo Team San Ginese
Il Ciclo Team San Ginese continua la sua marcia inseguendo successi sempre più prestigiosi nel panorama ciclistico amatoriale. Per la squadra presieduta da Claudio Andolfi questa stagione sta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 541
"E' successo, adesso siamo storia". Queste sono state le parole di apertura del discorso tenuto dal maestro Alberto Piccinini alla cerimonia tenuta alla presenza del consiglio direttivo e di tutti i tesserati del CAM Lucca Karate presso la sala del centro A.P.I.Ci di San Filippo
Ormai è un dato di fatto che le promesse del Karate del Centro Arti Marziali Lucca vengono sempre mantenute, come accaduto nel caso del team di punta della società composto dalle senior: Bozzi Rebecca, Fanti Agnese e Morbini Gaia che, lo scorso 15 ottobre, sono scese sul tatami del Pala-Pellicone presso il Centro Federale FIJLKAM per disputare il Campionato Italiano a Squadre Sociali di kata.
Le ragazze lucchesi sono partite alla volta di questa impresa con un livello di coesione e di preparazione che, sulla carta, facevano ben sperare nonostante in lizza per il titolo tricolore vi fossero i nomi di grandi società del karate italiano tra cui il team delle Fiamme Oro - Polizia di Stato ed il team D'onofrio composto dalle sorelle D'onofrio, note per i numerosi titoli europei e mondiali conquistati.
La competizione a squadre del kata (forme) prevede che una formazione composta da tre atlete si esibisca all'unisono in quella che ad occhi inesperti potrebbe sembrare una coreografia ben organizzata, ma che in realtà rappresenta una sequenza di tecniche di combattimento reali e ben codificate, in cui i karateka devono rappresentare l'efficacia del combattimento tramite pulizia tecnica impeccabile espressa per mezzo di massimi livelli atletici, rimanendo in totale sincronia tra di loro.
Al termine di ogni prova 7 giudici attribuiscono un punteggio sia alla tecnica d'esecuzione che all'atletismo, poi ciascuno di questi valori ha un fattore moltiplicativo in base al peso che ciascuna sezione ha sulla valutazione finale, ossia il 70 per cento del complessivo riguarda la parte tecnica, mentre il restante 30 per cento riguarda la parte atletica.
Il vero spettacolo marziale delle gare a squadre di kata arriva con la prova finale per la medaglia, in cui le atlete al termine del proprio kata devono eseguire un combattimento mettendo in pratica le tecniche precedentemente eseguite.
Come consuetudine la competizione delle lucchesi è iniziata a partire dai sorteggi, momento in cui la carica agonistica ha preso piede ed è iniziata la messa a punto della strategia di gara, che ha portato le lucchesi a disputare la semifinale di pool, conquistando l'accesso alla finale per il bronzo grazie al 2° punteggio di pool dietro al team D'onofrio.
Nella fase finale, sotto i riflettori del Pala-Pellicone si è vista tutta la grinta del CAM Lucca nel voler conquistare la medaglia tricolore.
Senza esclusione di colpi e con la forza di tre leonesse, le ragazze lucchesi hanno surglassato le avversarie di ben due punti ed hanno conquistato il meritatissimo bronzo per cui tantissimo lavoro è stato fatto.
La storia non finisce qui, perché la formazione Lucchese è stata convocata dal Comitato Regionale Toscano per partecipare ai prossimi Campionati Italiani per Regioni, in calendario per il 27 novembre.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 800
L'attesa è finita: Pierluigi Fontana è approdato in Perù, a Lima, insieme alla sua Fiat 2003s Coupé del 1966. Domani, sabato 22 ottobre, inizierà ufficialmente la gara che condurrà piloti e navigatori fino a Capo Horn. Il numero 20 è quello che hanno assegnato all'equipaggio guidato da Fontana, che dovrà affrontare oltre 11 mila chilometri in 30 giorni, attraverso Perù, Bolivia, Cile, Argentina fino alla Terra del Fuoco.
Accanto al pilota, non nuovo a imprese del genere (nel 2019 Fontana ha corso la Pechino - Parigi e nel 2021 il Tour de Corse), ci sarà il navigatore Michele Lumbroso, grande conoscitore delle auto storiche, consigliere e commissario tecnico del Club Balestrero.
Tra strade bianche, paesaggi mozzafiato e corse di velocità su pista, l'equipaggio passerà zone desertiche e vallate lussureggianti, come il Salar de Uyuni, il lago Titicaca, Machu Picchu: una tappa al giorno per un mese, fino all'approdo a Ushuaia, il 20 novembre.
A Fontana e al suo team, arriva l'in bocca al lupo di tutta Aci Lucca.