A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 797
D'Alena, centrocampista, classe '98 arriva da due stagioni nell'Imolese in Lega Pro, dove ha collezionato 70 presenze, segnando anche un gol nel match conto il Siena finito 2 a 2. Cresciuto nelle giovanili del Torino e della Roma, ha firmato un contratto annuale con l'opzione per il secondo.
Franco, anche lui centrocampista, classe '92, arriva dalla Virtus Francavilla, ed è giocatore molto esperto per la categoria, con 215 presenze e ben 11 gol all'attivo. Ha iniziato a giocare nelle giovanili della Salernitana, ma ha vestito che le maglie della Primavera del Chievo e della prima squadra del Cesena. Anche per lui contratto annuale con opzione per il secondo anno.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1525
Molti cittadini erano presenti in questo caldo pomeriggio nella chiesa di Santa Maria Bianca, in centro storico, per dare l' ultimo saluto all'ex calciatore della Lucchese, Gianfranco Clerici, da tempo malato, deceduto pochi giorni fa, all' età di 83 anni.
Brillante il suo palmares nel mondo del calcio iniziato nel 1954 nelle giovanili della lucchese e proseguito poi con le squadre di Reggina (8 anni) e l toccando poi anche la massima serie con il Messina per 2 anni. Non per nulla, il figlio Antonio (ex fotografo sportivo del nostro giornale) ha ricordato con orgoglio, postando su facebook, la foto del goal di suo padre che la domenica del lontano 25 aprile del 1964, regalò nel prato dell'olimpico di Roma, la vittoria per 1 a 0 appunto al Messina. Terminata la carriera calcistica nel 1971, come iniziato con la Lucchese, Gianfranco Clerici era rimasto comunque nell'ambiente sportivo come selezionatore atletico e in seguito come osservatore, seguendo spesso le squadre avversarie allenate dall'amico ed ex compagno di squadra Eugenio Fascetti.
Toccanti e commoventi i discorsi fatti all'altare dai figli e dalla moglie.
Molto conosciuto in città, al funerale erano presenti vari rappresentanti di istituzioni cittadine tra cui Giorgio Bartoli commissario della Camera di Commercio di Lucca, il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'ex Lucchese Bruno Russo. Ad Antonio Clerici e alla sua famiglia, le più sentite condoglianze da parte della nostra redazione.


