Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
16 Settembre 2025

Visite: 21

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' - realizzata in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione della provincia di Lucca - è affidata a un convegno nazionale sul tema «Chiesa, guerra e resistenze», in programma a Palazzo Ducale (Sala Antica Armeria), martedì 23 settembre dalle 9:15 alle 19 

Organizzato dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace che fa capo all'amministrazione provinciale, dalle arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea e dal Parco nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, il convegno vuole mettere a fuoco alcuni nodi cruciali della Resistenza e del ruolo che in essa ebbe la Chiesa cattolica. 

I lavori del convegno saranno aperti alle 9:15 dai saluti istituzionali del presidente della Provincia, Marcello Pierucci, dall'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, dall'arcivescovo emerito di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto, dal vescovo di Massa Carrara-Pontremoli, mons. Mario Vaccari, del presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Massimo Marsili e dal presidente dell'Isrec, Mario Regoli. 

Alle 9:45 ha inizio la prima sessione, coordinata da Stefano Bucciarelli dell'Isrec Lucca e durante la quale si terranno gli interventi di Giorgio Vecchio dell'Università di Parma su 'La Chiesa cattolica e la guerra in Europa 1939-1945); Grazia Loparco della Pontificia facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium di Roma su 'La Resistenza e le suore'; Alessandro Santagata dell'Università di Padova su 'Le Resistenze dei cattolici'; Stefano Sodi dell'Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana 'Santa Caterina da Siena' su 'La situazione toscana e il caso pisano: verso nuove prospettive di ricerca'. 

Dopo la pausa, i lavori del convegno riprendono alle 15 con la seconda sessione, coordinata da Feliciano Bechelli dell'Isrec Lucca e vedrà gli interventi di Emmanuel Pesi dell'Isrec Lucca su 'L'Arcidiocesi di Lucca'; di Mariano Lallai della Deputazione storia patria per le Antiche province modenesi che parla de 'L'area lucchese del vescovado di Apuania';  di Silvia Q. Angelini dell'Isrec Lucca il cui intervento è su 'L'aiuto agli ebrei e agli ex prigionieri alleati' e di Umberto A. Palagi della 'Scuola di formazione teologica Lucca' che parla su 'La Carità comanda. Sacerdoti della Resistenza'.

 

Al termine, è in programma la discussione con la partecipazione di tutti i relatori.

 

 

Per informazioni: telefono 0583/417481; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si…

Ultimi due appuntamenti per la rassegna Libri a Palazzo, sabato 20 e mercoledì 24 settembre. La classica formula che ha…

Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme con il cuore, la voce e la vela per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009

Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Spazio disponibilie

Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località…

In arrivo la segnaletica per i risciò, mentre proseguono i lavori per i nuovi varchi elettronici e monitoraggio sul carico-scarico merci

Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune…

Spazio disponibilie

Dopo l'edizione del 2024, torna Cartografia dell'Immaginario, la rassegna culturale diffusa lungo tutto l'arco dell'anno dedicata quest'anno al…

Grande entusiasmo per le audizioni del nuovo musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown!”, che hanno registrato la partecipazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie