Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco.
L'evento è all'interno del programma "Cartoline digitali" realizzato sempre in collaborazione con Alessandro Galli.
(nella foto in allegato Cattaneo e Alex in occasione del concerto di Tonfano dell'agosto scorso).
IVAN CATTANEO
IL NUOVO SINGOLO
“SAFFO-LOVE”
IL NUOVO PROGETTO MULTIMEDIALE
“DUE.I”
UN VOLUME CHE SI DIVIDE IN DUE PARTI
Titanic-Orkestra
concept album che reinterpreta la vicenda del celebre transatlantico attraverso 24 personaggi immaginari,
ognuno dei quali prende voce in una delle 24 canzoni inedite (inclusa “Saffo-Love”)
contenute in 2 nuovi cd + dvd e un romanzo di 130 pagine
Un Mammifero che Canta
un’autobiografia artistica e visiva che ripercorre i suoi 50 anni di carriera (1975 – 2025)
con 2 cd con brani storici e i successi revival come “Una Zebra a Pois”
che lo hanno reso popolare al grande pubblico
“SAFFO-LOVE” (Azzurra Music), il nuovo singolo del poliedrico e stravagante artista IVAN CATTANEO.
Il brano, dal sound elettropop, celebra l’amore come forma autentica e coraggiosa. In particolare, è un omaggio alle donne che amano altre donne, viste come creature indipendenti, forti e luminose: nel testo, infatti, l’artista gioca con il mito di Saffo in una dichiarazione che vuole esaltare la diversità come forza e bellezza.
“Saffo-Love” anticipa il nuovo progetto multimediale “DUE.I” (Azzurra Music) uscito il 31 ottobre esclusivamente in formato fisico.
Un’opera concepita come un vero e proprio scrigno che riunisce musica, letteratura, arte visiva e videoarte in un unico contenitore creativo, confermando la vocazione sperimentale e la natura duttile dell’artista, da sempre figura atipica e innovativa della scena culturale italiana. Con questo progetto Ivan Cattaneo realizza un lavoro composito e trasversale, pensato per superare le barriere tra i linguaggi espressivi e offrire al pubblico un’esperienza totale da leggere, ascoltare e guardare.
Grande attenzione al tema della diversità, trattato con la libertà e il sarcasmo che da sempre contraddistinguono il suo stile, intrecciando allo stesso tempo dimensione artistica e realtà in modo unico ed estremamente personale.
Il volume “DUE.I” si divide in due parti speculari, che corrispondono alle due anime del progetto: Titanic-Orkestra e Un Mammifero che Canta. Il volume (21x28 cm) racchiude 5 supporti – 4 CD e 1 DVD – che ne completano la struttura di opera d’arte multimediale.
Titanic-Orkestra è un concept album che reinterpreta la vicenda del celebre transatlantico attraverso 24 personaggi immaginari, ognuno dei quali prende voce in una delle 24 canzoni inedite scritte e interpretate dall’artista. Le storie dei protagonisti si mescolano tra loro e vengono narrate in musica e parole fondendosi in un’unica dimensione poetica. Questa prima parte include 2 CD audio con i brani inediti (compreso “Saffo-Love”) e 1 DVD che raccoglie i Tableau-Mouvants, lavori di videoarte realizzati dallo stesso Ivan Cattaneo e dedicati a ciascun personaggio, a testimonianza della sua ricerca continua sul rapporto tra suono e immagine.
Capovolgendo il volume si entra invece nella seconda parte intitolata Un Mammifero che Canta, un’autobiografia che ripercorre i 50 anni di carriera dell’artista. In questa sezione Ivan Cattaneo si racconta attraverso aforismi, poesie, racconti, fiabe surreali, opere pittoriche e fotografie, costruendo un autoritratto visionario e autentico, dove l’ironia diventa lo strumento per smorzare e allo stesso tempo amplificare la forza del messaggio. Completano il percorso altri 2 CD audio: il primo raccoglie 19 brani storici del suo repertorio, completamente riarrangiati e ricantati – tra cui “Polisex” e “Male Bello” – mentre il secondo propone i successi revival che lo hanno reso popolare anche presso il grande pubblico, come “Zebra a Pois”, “Una Bambolina che fa no no no” e “Il Geghegè”.
Ivan Cattaneo nasce a Pianico (Bergamo) nel 1953. Fin da giovanissimo mostra una forte inclinazione per le arti visive e la musica, diplomandosi con il massimo dei voti al Liceo Artistico. Negli anni Settanta si trasferisce a Londra, dove entra in contatto con la scena artistica e musicale del periodo, conoscendo figure come David Bowie, Roxy Music, Cat Stevens e il pittore Francis Bacon, che influenzeranno profondamente la sua visione estetica e il suo linguaggio espressivo. Rientrato in Italia nel 1973, incontra Nanni Ricordi, che intuisce in lui un talento poliedrico e lo incoraggia a sviluppare una dimensione artistica capace di unire musica e arti visive. Nel 1975 pubblica il suo primo album sperimentale “UOAEI”, seguito da “Primo Secondo Frutta” e “Superivan”, realizzato con la collaborazione della Premiata Forneria Marconi e di Roberto Colombo. Nello stesso periodo dà vita alla sua personale idea di multimedialità con il progetto “TUVOG-ART”, un libro dedicato ai “cinque sensi dell’arte”, espressione della sua poetica dadaista e anticonvenzionale. Dopo l’esperienza con l’etichetta L’Ultima Spiaggia, firma con CGD e pubblica “Urlo!”. Il grande successo arriva nel 1981 con “Italian Graffiati”, prodotto con la complicità di Caterina Caselli e Franco Zanetti: un album che supera le 680.000 copie vendute grazie alla reinterpretazione ironica e pop di brani storici come “Una Zebra a Pois”. Con questo lavoro Cattaneo diventa anche uno dei protagonisti della nascente stagione dei videoclip, partecipando a programmi cult come “Mister Fantasy”, dove le sue opere pittoriche fungono da scenografia. Seguono gli album “Ivan il Terribile” e “Bandiera Gialla”, legato all’omonima discoteca di Rimini di cui diventa protagonista live. Parallelamente alla musica, Ivan Cattaneo porta avanti una continua attività pittorica ed espositiva, con mostre in Italia e all’estero. Tra le più note: Le 100 Gioconde Haiku, Visi Di/Visi e L’Eterno Ritorno (2019), oltre a numerose performance multimediali che fondono pittura, musica e teatro visivo. Negli anni Novanta pubblica “Il Cuore è Nudo”, con arrangiamenti dei Datura, e nel 2004 “Luna Presente”. Seguono altri progetti musicali, tra cui “80 & Basta” per Azzurra Music, e diversi album-tributo in cui artisti di generazioni diverse reinterpretano i suoi brani più iconici. Autore e interprete tra i più originali della scena italiana, Cattaneo ha scritto canzoni anche per artisti come Patty Pravo e Al Bano, distinguendosi per la sua capacità di fondere pop, elettronica e arte performativa.
Intervista a Ivan Cattaneo a Punto Radio Cascina per l'uscita del suo ultimo lavoro
Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Novembre 2025
Visite: 31



