Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
29 Ottobre 2022

Visite: 578

“Il 2 maggio 2019 moriva a Roma Rinaldo Traini, grande esperto di fumetto e di cartooning, uno dei promotori del Salone dei Comics e del Cinema di animazione di Lucca, di cui fu a lungo direttore e anima. Per ricordarlo, in occasione di Lucca Comics & Games 2019 fu organizzata nell'atrio del Teatro del Giglio, una mostra commemorativa curata dal giornalista Pier Luigi Gaspa, cui collaborai insieme ad altri vecchi amici dei tempi del Salone. Fu rivedendo quelle immagini di stagioni lontane che mi venne l'idea di scrivere la storia della manifestazione dagli inizi ai giorni nostri. Due gli scopi che mi prefiggevo, da una parte ricordare eventi e protagonisti di una storia ultracinquantennale e dall'altra cercare di spiegare come una piccola città di provincia, Lucca, fosse riuscita nel tempo a realizzare uno dei più importanti eventi crossmediali a livello intenazionale.” 

Così Massimo Di Grazia, ex dirigente del comune di Lucca e nel corso degli anni direttore organizzativo e poi presidente di Lucca Comics, ha raccontato la genesi del suo libro “Lucca Comics Story”edito da NPE edizioni in una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini, dell'assessore alla cultura Mia Pisano e dello stesso editore Nicola Pesce.

A sua volta il sindaco Mario Pardini ha ricordato gli anni in cui è stato ideatore e coordinatore dell'area Moovie di Lucca Comics & Games e di come abbia potuto conoscere ed apprezzare di persona il lavoro di tutte coloro che per tutto l'anno si impegnano a fondo per preparare il grande evento che rende Lucca famosa in tutto il mondo. “A loro va il mio personale ringraziamento e quello della città". 

Quindi l'assessore alla cultura Mia Pisano ha voluto sottolineare che “Se oggi il nome di Lucca è conosciuto nel mondo, lo si deve non solo alle sue bellezze architettoniche ed alle melodie immortali di Giacomo Puccini, ma anche a questa manifestazione capace di attrarre ogni anno centinaia di migliaia giovani e meno giovani provenienti da tanti paesi del mondo”.
 

Ma nel libro non si parla solo dei grandi personaggi e delle iniziative culturali che hanno caratterizzato l'evento, bensì anche e soprattutto dei retroscena, dei conflitti e dei tentativi di scippo che, sconosciuti ai più, si sono susseguiti nel corso degli anni e che l'autore ha vissuto molto spesso in prima persona.

Al volume fa da contraltare una serie di immagini che illustrano le varie fasi dell'evento, dalle prime edizioni a quelle più recenti, e che più di ogni altra cosa danno l'idea dei cambiamenti che si sono succeduti nel corso degli anni.
Infine un appendice in cui si possono leggere tutte le date delle varie edizioni e gli Enti e Associazioni che si sono alternate nell'organizzazione: dal Comune di Lucca all'Ente Autonomo Max Massimino Garnier, da Immagine a Lucca Comics & Games fino all'attuale Lucca Crea SRL.
Il volume si può trovare presso lo stand di NPE edizioni nel grande padiglione di piazza Napoleone.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie