Confcommercio
I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 634
Esprime apprezzamento Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, nel commentare il disegno di legge Concorrenza 2023 approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede un riordino delle procedure in materia di dehors per i pubblici esercizi. "Non c'è dubbio – afferma Fava – che si tratti di una riforma attesa da tempo dal nostro intero comparto. In questo modo, finalmente, gli imprenditori avranno modo e tempo di programmare gli spazi a propria disposizione, senza doversi confrontare ogni anno con cavilli normativi in continua mutazione che generano difficoltà e incertezze". "Crediamo – prosegue Fava – che questo provvedimento fissi due principi di fondamentale importanza: il primo è che in questo modo gli investimenti degli imprenditori di settore avranno modo di diventare strutturali. L'altro è che i dehors, con un'accurata progettazione, potranno diventare finalmente a tutti gli effetti una risorsa per la valorizzazione del decoro urbano di una città, anziché un problema". "Attendiamo con fiducia – termina il presidente di Fipe ristoratori Lucca – che il provvedimento diventi definitivo in tempi rapidi, con l'approvazione di Camera e Senato: semplificazione delle procedure non significa improvvisazione, ma un giusto presupposto per dare agli imprenditori la certezza che gli investimenti effettuati abbiano una prospettiva duratura".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 616
Prende la parola Antonio Fava, presidente di Fipe Ristoratori Confcommercio Lucca, per commentare i recenti fatti di cronaca che hanno colpito diversi imprenditori del centro storico e della prima periferia. "Nell'ultimo mese – afferma Fava – sono stati purtroppo svariati i fatti apparsi sugli organi di informazione e che hanno visto come vittime imprenditori del nostro settore. Parliamo dell'aggressione al titolare della Rusticanella di via San Paolino, attorno alla metà di giugno, seguita dalla rapina subita dal proprietario del Du Palle a Sant'Anna, per arrivare all'episodio di sabato sera alla Buca di Sant'Antonio. A questi, non va dimenticato, si somma l'aggressione di quattro minorenni ai danni del titolare di un kebab in Corso Garibaldi, "colpevole" di non aver voluto vendere bevande alcoliche a questi ragazzi, così come previsto dalla legge".
"In primo luogo – prosegue Fava – a tutti gli imprenditori colpiti da queste violenze va la vicinanza totale del nostro sindacato, da sempre particolarmente attento a tutto ciò che concerne il comparto della sicurezza. A una solidarietà che è sincera e non certo di facciata, si sommano però alcune doverose considerazioni. Le forze dell'ordine, come sottolineato giustamente anche dal sindaco Mario Pardini, compiono ogni giorno un lavoro encomiabile sul territorio. Ma è evidente che gli strumenti normativi in loro possesso, spesso, si rivelino inefficaci. E ne è riprova il fatto che, rimanendo all'ultimo episodio di sabato, l'autore sia un personaggio già noto".
"Senza lasciarsi andare ad allarmismi di sorta – chiude il presidente di Fipe Ristoratori - è doveroso comunque non sottovalutare quanto stia accadendo. Ecco perché accogliamo positivamente la volontà del sindaco di potenziare ulteriormente la sinergia fra enti e organi preposti in materia di sicurezza, offrendo piena disponibilità a portare nelle sedi opportune la voce e le esperienze dei nostri imprenditori".