Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 380
Secondo appuntamento domani (giovedì) alle 15.30 nell'antica armeria di Palazzo Ducale a Lucca con "Dalla pagina alla scena", ciclo di conferenze organizzato da 50 & Più Associazione di Lucca e curato dal professor Francesco Tomei. L'evento di giovedì vedrà Velia Gini Bartoli parlare de "Il palazzo di Elisa: un'immagine recuperata, che parla francese".
L'iniziativa, che proseguirà e si concluderà lunedì 27 sempre a Palazzo Ducale (sala di rappresentanza, ore 15.30) con Monica Guarraccino che parlerà de "Il teatro di Elisa: trionfi di luci e spettacoli francesi", nasce in sinergia con l'università di 50 & Più Lucca, la provincia e l'associazione Napoleone e Elisa da Parigi alla Toscana e aveva preso il via giovedì scorso con una conferenza di Luciano Luciani sul tema "Museo del Risorgimento e donne nel Risorgimento lucchese".
Tre incontri pubblici, accompagnati da laboratori di approfondimenti e – la prossima primavera – da due spettacoli teatrali le cui date ancora restano da definire, per valorizzare la storia secolare di Palazzo Ducale, dove ha sede anche il Museo del Risorgimento e deve sono ancora oggi conservate le sale monumentali del periodo napoleonico.
"È iniziata una nuova avventura con i miei studenti – afferma il professor Tomei -. Ci stiamo preparando allo studio delle fonti storiche lucchesi e del suo Palazzo Ducale, per poi poter costruire una nuova drammaturgia teatrale originale, che possa raccontare in maniera inedita la storia della città attraverso un percorso emozionale negli angoli più suggestivi di uno dei suoi luoghi simbolo, appunto il palazzo che si affaccia su piazza Napoleone".
"Un altro progetto di notevole spessore culturale – aggiunge Antonio Fanucchi, presidente di 50 & Più Associazione Lucca – per la nostra Università che può vantare anche in questo caso prestigiose collaborazioni. La città è uno scrigno inesauribile di tesori e storia che è nostro preciso obiettivo valorizzare il più possibile".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 427
Incontro nei giorni scorsi fra gli assessori comunali Nicola Buchignani e Paola Granucci e gli operatori commerciali di piazza del Giglio, accompagnati dalla funzionaria di Confcommercio Martina Carnicelli. La riunione era stata richiesta da Confcommercio stessa, su indicazione degli imprenditori dell'area, per conoscere nei dettagli il cronoprogramma e le modalità dei lavori di riqualificazione della piazza partiti proprio questa mattina (lunedì), viste le ricadute che essi avranno. "In primo luogo – si legge in una nota di Confcommercio - intendiamo ringraziare gli assessori Buchignani e Granucci per la tempestività e la trasparenza delle risposte ricevute, che vanno a dimostrare attenzione e rispetto per le attività coinvolte in questo progetto. Gli operatori sono consapevoli del fatto che i lavori di riqualificazione della piazza fossero diventati ormai necessari e apprezzano la volontà dell'amministrazione di essersi attivata per ridurre il più possibile i disagi, prevedendo corridoi di passaggio per coloro che intendano recarsi all'interno delle varie attività presenti. Al tempo stesso chiedono sin da ora il rispetto dei tempi indicati per la conclusione dei lavori, in modo che la piazza possa essere liberata dal cantiere entro la fine della prossima primavera, così come assicurato dagli assessori". "La nostra associazione – termina la nota – ha chiesto ai due amministratori di prevedere misure di sgravio per il suolo pubblico per le attività commerciali coinvolte dai lavori al via".