Confcommercio
Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 272
In concomitanza con la fine del mese di luglio, vale a dire più o meno a metà dell'estate, il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini traccia un primo bilancio sull'andamento della stagione turistica per la città.
"Di solito – afferma Pasquini - questo è il momento dell'anno in cui si conclude il Summer Festival. Mai come quest'anno crediamo si sia compresa l'importanza che questa manifestazione riveste per Lucca, sia dal punto di vista economico che turistico promozionale. E mai come quest'anno crediamo sia stato compreso il valore di eventi unici e indimenticabili come il concerto del 2017 dei Rolling Stones, il punto più alto di una manifestazione che da oltre 20 anni porta in alto il nome di Lucca in tutto il mondo".
"Leggiamo con piacere – prosegue il presidente di Confcommercio – che il Summer Festival ha già confermato e sta confermando nel 2021 molte delle date già previste quest'anno e poi annullate per l'emergenza sanitaria. Siamo certi che la prossima edizione del Summer sarà la più bella di tutte, perché la voglia di tornare alla normalità e di far festa, una volta conclusa del tutto l'emergenza, coinvolgerà tutti dagli artisti agli addetti ai lavori, fino ad arrivare al pubblico".
"In questa estate così anomala e povera di turismo – insiste Pasquini – un doveroso e sentito ringraziamento va a coloro che si stanno adoperando per garantire comunque vita artistica e sociale alla città organizzando eventi giocoforza dalla capienza ridotta di pubblico, ma comunque capaci di attrarre molte persone. Ci riferiamo a manifestazione come ad esempio Lucca Classica Music Festival, i concerti pucciniani del Teatro del Giglio, Real Collegio Estate, il Festival della sintesi e altre ancora, che rappresentano in questo momento preziosi elementi di vitalità per Lucca".
"Tutto questo naturalmente – conclude il presidente di Confcommercio – in attesa dell'autunno, periodo in cui sono attesi altri eventi importantissimi come Lucca Film Festival e Europa Cinema e Lucca Comics & Games, con l'auspicio di cuore che anche loro possono tornare sin dal prossimo anno a proporre i format tradizionali che li hanno resi così celebri".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 406
Confcommercio e la sua Commissione Città di Lucca hanno appreso con soddisfazione la notizia diramata pochi giorni che conferma in calendario anche per quest’anno la manifestazione Lucca Film Festival Europa Cinema, che comprende a sua volta al proprio interno anche l’evento diffuso per le vie della città “Lucca Effetto Cinema Notte”.
“Da parte nostra – si legge in una nota congiunta – appoggiamo da sempre questa importante manifestazione, che ha visto giungere a Lucca in questi anni attori e registi di fama mondiale, capaci di regalare promozione e immagine alla città. In particolare, la nostra associazione si è sempre impegnata in particolar modo a collaborare alla buona riuscita dell’evento Lucca Effetto Cinema Notte che ogni anno richiama in città una grande folla coinvolgendo in prima persona molti pubblici esercizi”.
“Quest’anno – prosegue la nota - le tristi e ben note vicende legate all’emergenza sanitaria stanno costringendo tutte le manifestazioni pubbliche di ogni genere all’annullamento o comunque a un loro ridimensionamento che certo non dipende dalla volontà degli organizzatori. In questa ottica, dunque, ringraziando i promotori del Festival e del suo evento “Effetto Cinema Notte” per il grande sforzo compiuto nel salvaguardare lo svolgimento della manifestazione, auspichiamo che da qua a settembre si creino le condizioni per poter coinvolgere appieno anche stavolta le attività commerciali del centro storico. Un coinvolgimento che speriamo possa essere, in linea naturalmente con le vigenti normative, il più possibile simile a quello registrato durante le scorse edizioni”.
“La nostra associazione – termina la nota – è naturalmente a disposizione per portare avanti anche quest’anno questa sinergia, consapevole del fatto che Lucca Effetto Cinema Notte rappresentati una importante occasione per attirare persone in città e possa rivelarsi una boccata d’ossigeno per il commercio cittadino, quanto mai necessaria in una fase storica difficilissima come quella che stiamo attraversando”.