Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
07 Maggio 2024

Visite: 1031

La vincitrice di Masterchef 13 Eleonora Riso, il conduttore di Report Sigfrido Ranucci, fino a Enrico Ruggeri: sono solo alcuni dei nomi protagonisti del festival Lucca in Mente che, giunto ormai alla sua quarta edizione, si terrà dal 13 al 18 maggio a Villa Bottini.

Per noi questo festival è un grande piacere, tanto che lo scorso anno abbiamo deciso di fare una convenzione per blindare il rapporto con il festival, che ha adesso il patrocinio del comune di Lucca- ha affermato l’assessore alla cultura Mia Pisano- Abbiamo dei nomi interessantissimi, a partire dal primo incontro con Ruggeri che ci apre il cuore e la mente. È un festival molto particolare, che ci consente di avere uno spaccato sulla mente a 360 gradi”.

Il festival, ideato e curato dalla fondazione BRF Onlus e che si fregia del contributo del comune di Lucca e della fondazione Cassa di risparmio di Lucca, è stato battezzato per quest’anno “l’alveare delle idee”, in maniera profondamente significativa.

Ci piace pensare al festival come un luogo dove diverse personalità si incontrano per creare delle suggestioni, dare delle indicazioni per il tempo che stiamo vivendo e, in certi casi, anche per il futuro- ha spiegato la scrittrice Flavia Piccinni, direttrice artistica- Siamo molto contenti di essere giunti alla quarta edizione: quando siamo partiti non l’avremmo mai detto”.

Grandi nomi della musica, dell’arte e della letteratura, ma non solo, contribuiranno alla formazione di quest’”alveare”: l’inizio sarà “col botto” con Enrico Ruggeri, musicista ma anche autore che alle 18,30 del 13 maggio presenterà il suo libro “40 anni (senza fermarmi mai)”. Com’è da aspettarsi, l’evento (come tutti gli altri del festival gratuito e su prenotazione) è già sold-out, ma chi desideri comunque incontrare questa figura così eclettica potrà partecipare al suo firmacopie.

Il giorno seguente sarà dedicato interamente alla tematica ormai pressante dell’intelligenza artificiale, al fine di provare a comprendere quale futuro possiamo aspettarci in questo senso: alle 17 il fisiologo Ugo Faraguna (università di Pisa) affronterà le applicazioni dell’intelligenza artificiale alla medicina del sonno, seguito alle 18 dal bioingegnere della Scuola Superiore Sant’Anna Calogero Oddo, che analizzerà il rapporto tra intelligenza artificiale, robotica e neuroscienze in relazione al senso del tatto. Infine, alle 19 si parlerà di neuroscienze e fisica quantistica con Marilù Chiofalo, fisica presso l’università di Pisa.

Il 15 maggio sarà la volta dello scrittore Folco Terzani, alle 18, e alle 19,30 di Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report; il 16 maggio sarà poi una giornata densa di incontri, a partire dalle 17,30, con lo scrittore lucchese Andrea Bocconi che, in dialogo con Simonetta Giuliani Pardini, parlerà di cosa vuol dire viaggiare senza partire. Ancora, alle 18,30 i partecipanti potranno fare un viaggio nell’Italia dell’occulto, fra sette, manipolazione mentale e vuoto normativo: ad affrontare il tema saranno gli onorevoli Stefania Ascari e Francesco Michelotti, nonché Sergio Pietracito (presidente Vittime del Forteto) e Francesco Brunori (vicepresidente Associazione Vittime Sette Italiane). L’ultimo incontro della giornata, alle 21, sarà dedicato all’ossessione con l’alimentazione dei nostri tempi e vedrà la partecipazione di Eleonora Riso, vincitrice dell’ultima edizione di Masterchef.

Seguirà una giornata di stampo filosofico, il 17 maggio: alle 18,30 la grecista Cristina Dell’Acqua e lo psichiatra Mauro Mauri guideranno gli spettatori attraverso un viaggio storico, filosofico e culturale a partire dagli insegnamenti che ci giungono dal mondo classico, universali e sempre attuali. In seguito, alle 21 la scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari affronterà il tema della reputazione al tempo dei social.

Il fine del festival è avvicinare la cittadinanza a temi di cui si sente sempre più l’esigenza di parlare: tutto ciò che riguarda ad ampio spettro il cervello, da vari punti di vista”, ha commentato l’altro direttore artistico del festival, il giornalista Carmine Gazzanni. Temi che già affascinano profondamente le persone, a partire dai più giovani: così, il 18 maggio alle 16,30 si terrà la premiazione del tradizionale concorso “Lucca in Mente”, dedicato ai disegni degli alunni delle scuole elementari e alle poesie e saggi brevi degli alunni delle scuole medie della Toscana.

Anche quest’anno c’è stata un’ampia partecipazione: i testi e i disegni che abbiamo ricevuto sono molto eloquenti di come questo tema con il passare del tempo affascini sempre di più bambini e ragazzi- ha osservato Gazzanni- Per questo riteniamo che continuare a parlarne, avvicinandovi le persone tramite figure del mondo della cultura e dello spettacolo, sia molto importante”.

La giornata del 18 maggio proseguirà con un incontro dedicato all’amore con lo psichiatra Antonino Tamburello, alle ore 18. Infine, radicale cambio di tema per l’incontro delle 21 con il giornalista Antonino Monteleone, inviato de Le Iene e conduttore de Le Iene presentano: Inside, che partirà dal caso di Erba per comprendere come anche in questo caso un fatto di cronaca abbia a tal punto attirato l’attenzione mediatica e diviso l’opinione pubblica.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie