Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Novembre 2025

Visite: 15

Tre eventi - un incontro, una mostra e un convegno - sono i principali appuntamenti organizzati dalla Provincia di Lucca, che ruotano attorno al 25 novembre, quando è indetta la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 

«La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - commentano il presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci e la consulente per le Pari Opportunità dell'ente, Maria Teresa Leone - quest'anno non solo rappresenta l'occasione per fermarsi e tirare un bilancio di quanto è stato fatto (molto) e del tanto che resta ancora da fare, ma è anche un momento per celebrare un'importante conquista, quella sancita dalla legge sul consenso, approvata pochi giorni fa dalla Camera e che stabilisce che, in assenza di consenso 'libero e attuale', si configuri il reato di violenza sessuale: non si tratta solo di  un avanzamento giuridico, ma anche e forse soprattutto, di una svolta culturale decisiva nel riconoscimento dell'autonomia delle persone e nella tutela delle vittime. La violenza di genere, però, non è solo un atto di abuso fisico o psicologico, ma è il segno tangibile delle diseguaglianze radicate nella nostra società: è, quindi, nostro dovere, come istituzioni, lavorare per prevenire, contrastare e, soprattutto, educare le generazioni future a un profondo cambiamento culturale. In questo contesto è fondamentale partire dalle scuole, dove i giovani iniziano a formare la loro visione del mondo e dei rapporti interpersonali. Come Provincia, promuoviamo iniziative che vanno in questa direzione che coinvolgono non solo le donne, ma anche gli uomini per stimolare una riflessione collettiva su come costruire una società più equa e sicura per tutte e tutti. In questo senso abbiamo collaborato alla realizzazione delle iniziative di quest'anno, convinti che i cambiamenti significativi si ottengano attraverso la formazione e il dialogo».

 

Il primo appuntamento è quello del 22 novembre, in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale, con l'incontro, organizzato in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca Ets e l'Ordine dei Giornalisti della Toscana, durante il quale si parlerà del modo più corretto di comunicare la violenza di genere, senza che questa rappresenti una vittimizzazione secondaria da parte di chi ha già subito un abuso. L'incontro «La vittimizzazione secondaria delle donne: come la scelta delle parole può proteggere da una violenza e incidere sulla cultura», si rivolge alle giornaliste e ai giornalisti, ma anche a tutti coloro che fruiscono delle notizie, per poter comprendere quando ci si trova di fronte a un uso discriminatorio delle parole. 

Prenderanno parte al dibattito la giornalista e responsabile della comunicazione Donne Insieme Valdelsa/Centro antiviolenza, Barbara Amoroso Donatti; l'avvocata del gruppo delle legali di Donne Insieme Valdelsa/Centro antiviolenza, Monica Fara che ha una specializzazione come crimonologa specializzata in vittimizzazione secondaria; la giornalista e segretaria del Consiglio di disciplina dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, Anna Benedetto e la giornalista Marianna Esposito, impegnata in particolare sulle tematiche di empowerment al femminile.

L'incontro inizia alle 10 ed è a ingresso gratuito: per le giornaliste e i giornalisti ha valore di aggiornamento professionale. 

 

Contestualmente al corso, sempre sabato 22, alle 11, in Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, inaugurerà la mostra «Il fuoco e la memoria. Storia di Vania», una mostra corale che porta in esposizione i bozzetti che sono stati realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Liceo artistico 'Passaglia' e tra i quali è stato poi scelto quello che è stato riprodotto al Campo di Marte. La mostra è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci zonale integrata della Piana di Lucca (Azienda USL Toscana nord ovest - Zona distretto Piana di Lucca, Comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica), dal Centro Antiviolenza Luna, dall'associazione La Città delle Donne Odv, dal Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca e dalla famiglia Di Vania Vannucchi, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il contributo del Fondo nazionale per le Pari opportunità e della Regione Toscana.

 

Il terzo appuntamento è in programma il 29 novembre sempre a Palazzo Ducale ed è un convegno sul tema «Essere papà oggi - L'esperienza della paternità tra luci e ombre del nostro tempo», al quale parteciperanno il  del professor Franco Baldoni, uno dei massimi esperti di paternità a livello nazionale, e il registra Jaffrey Zani, autore del documentario che sarà proiettato durante l'iniziativa. Scopo di questo evneto è quello di illustrare le attività presenti sul territorio, dedicate alla paternità e avviare una riflessione sulla transizione in atto nella società verso quella che si può definire una 'nuova forma di paternità', come mezzo per la prevenzione della violenza di genere. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con l'Asl Toscana Nord Ovest, la Fondazione di Coesione sociale e l'associazione 'Maschile Plurale'.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie