Il concerto è dedicato alla memoria di Egisto Matteucci, fondatore e storico direttore della Polifonica, nonché vicepresidente dell'Associazione Musicale Lucchese.
In apertura verrà eseguito l'Exsultate, jubilate K 165 di Mozart, affidato alla voce del soprano Ilaria Casai, un mottetto di straordinaria brillantezza scritto dal giovane compositore salisburghese nel 1773. Il programma proseguirà con la Messa n. 1 (1846) di Václav Emanuel Horák, autore ottocentesco boemo la cui produzione sacra, diffusissima all'epoca nelle chiese dell'area austro-tedesca, si distingue per la purezza melodica, la scrittura corale limpida e la capacità di coniugare semplicità formale e sensibilità romantica. L'opera, molto apprezzata dai contemporanei, rappresenta uno dei vertici della musica liturgica boema del XIX secolo.
I solisti saranno Alice Elettra Blanda (soprano), Christianne Bakker (contralto), Nicola Micheloni (tenore) e Roberto Lorenzi (basso).
Il concerto sarà diretto da Marco Musto, musicista e studioso di canto gregoriano, da aprile 2025 alla guida della Polifonica Lucchese.
Fondata nel 1967 come cappella musicale al servizio della liturgia e attiva dall'inizio degli anni Settanta anche in campo concertistico, la Polifonica Lucchese rappresenta una delle realtà corali più longeve e radicate della città. Per questo concerto, alla corale si unisce il Coro dell'Istituto Machiavelli, nato nel 2016 come progetto formativo per gli studenti e oggi importante esperienza giovanile e culturale del territorio.
L'ingresso al concerto è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.



