Anno XI 
Martedì 29 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Lucrezia Perotti
Cronaca
28 Luglio 2025

Visite: 258

Finalmente arriva la “Lucca Visit Card”, il primo biglietto cumulativo che consentirà l’accesso alle principali realtà culturali della città.  Acquistandola, il visitatore locale o il turista che arriverà a Lucca avrà la possibilità di avere un biglietto che gli consenta di entrare in tutte le strutture che hanno aderito al progetto, tra cui si possono elencare il Museo Nazionale di Palazzo Mansi, il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Complesso museale ed archeologico della Cattedrale, l’Orto Botanico, il Puccini Museum-Casa Natale, la Torre Guinigi, il Complesso della Basilica e il Campanile di San Frediano, la Torre delle Ore, la Domus Romana, il Museo Antica Zecca e il Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci. La Lucca Visit Card avrà due disponibilità: la “Lucca Visit Card Incanto” al prezzo di 29 euro, che darà accesso a tutti i luoghi aderenti ed avrà una validità di 3 giorni, e la “Lucca Visit Card Meraviglia” a 48 euro, che offrirà i medesimi accessi, ma per un periodo di 10 giorni. Questo progetto seguirà il modello di altre città italiane molto importanti e finalmente, dopo decenni, Lucca è arrivata a raggiungere anche questo traguardo.

La conferenza stampa che ha definitivamente messo per scritto la cooperazione tra le differenti realtà culturali lucchesi ha avuto luogo lunedì 28 luglio a Palazzo Guinigi, ed erano presenti il sindaco Mario Pardini, l’assessore al turismo Remo Santini, l’assessore alla cultura Mia Pisano e l’amministratore unico di Lucca Plus Roberto Di Grazia. “Questa conferenza stampa – ha dichiarato l’assessore Santini - arriva dopo una settimana da record grazie al Summer Festival ed a tutte le iniziative che abbiamo messo in piedi. È la migliore risposta a chi ci chiede un turismo di qualità ed è un esperimento che parte, per il momento, con l’intenzione di durare almeno due anni”. L’accordo, formalizzato tra il Comune di Lucca e tutti i soggetti aderenti, infatti, avrà validità fino al 31 gennaio 2028, e manterrà il servizio di biglietteria autonoma dei musei e delle strutture a disposizione. Inoltre, l’offerta sarà destinata a chi avrà già compiuto sedici anni, con ingresso gratuito a persone con disabilità e per chi vorrà usufruire dell’opportunità con tre minori accompagnati. “Un turismo, quando viene gestito a livello sistematico – ha affermato il sindaco Pardini - sicuramente diventa sempre di più un’opportunità sulla quale possiamo cercare di lavorare”.

La Lucca Visit Card sarà disponibile ed acquistabile alle biglietterie di tutti musei ed istituti culturali aderenti all’iniziativa, ad eccezione di quelli con ingresso gratuito, presso gli Uffici di Accoglienza Turistica del Comune di Lucca (IAT) e tramite il portale e-commerce gestito da Lucca Plus S.r.l., con vendita online, supporto tecnico e servizi digitali integrati. La somma dei biglietti dei luoghi culturali visitabili sarebbe complessivamente di circa 66 euro, ed acquistare la Lucca Visit Card garantirà un risparmio fino al 56% rispetto alle tariffe standard. Su quest’interessante iniziativa, l’assessore alla cultura Mia Pisano ha così commentato: “Siamo una città ricca, ma lo siamo perché davanti ai nostri istituti culturali c’è sempre qualcuno che ha voglia e volontà di renderli sempre più accessibili”. Alla conferenza erano presenti anche il presidente dell’Antica Zecca di Lucca Alessandro Colombini oltre a tutti gli altri rappresentanti delle strutture che aderiranno a questo importante progetto.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla famiglia…

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla…

Spazio disponibilie

 "Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)": questo è il libro…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie