Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Agosto 2025

Visite: 90

Nella Sala del Dipinto, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 agosto 2025, a ingresso libero, conosceremo ancora novità emerse da archivi e studi recenti, in merito agli aspetti del costume e della storia di Napoleone ed Elisa, da Lucca a Parigi, Caserta e Sant'Elena.

Napoleone, il franco e le banconote di Elisa. Apre questa edizione Franca Maria Vanni, responsabile della sezione numismatica e di cartamoneta della Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo, che un giorno nell'Archivio statale di Lucca si è imbattuta per sbaglio in un documento particolare. Qualche indizio? Nel 1806, Napoleone stabilì che la moneta del Principato di Lucca e Piombino dovesse uniformarsi al sistema e agli ordinamenti monetari francesi e la sorella Elisa Baciocchi, Principessa di Lucca, progettò l'istituzione di una banca e... sapete a cosa è servita quella carta moneta?

La playlist di Napoleone. Inni, canti e musiche da Parigi e Sant'Elena. Attraverso 7 brani riscoperti, trascritti e arrangiati da Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi e Cavaliere dell'Ordine nazionale del Merito, possiamo ritrovare lo spirito e la vita straordinaria del "piccolo caporale" diventato "maestro dell'universo". Grande attesa per la piacevolissima conferenza concerto animata da studenti ed ex dell'Istituto musicale Passaglia di Lucca.

L'Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione. La chiusura è affidata a Iacopo Lazzareschi Cervelli, che racconterà la nascita dell'esplorazione scientifica moderna, il tumultuoso arrivo in Europa delle piante esotiche e lo sviluppo del giardino di paesaggio che vide indiscussa protagonista la principessa Elisa Bonaparte.

Le ricerche, gli studi e i rapporti con il mondo napoleonico sono da ricondurre al progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato, come questa iniziativa nata nel 2007, con il sostegno Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le Serate Napoleoniche 2025 sono realizzate con il contributo del Comune di Lucca nell'ambito del calendario "Vivi Lucca" e grazie alla collaborazione del Centro Studi Luigi Boccherini, del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.

A proposito di verde, è prorogata fino al 21 settembre 2025 all'orto botanico di Lucca l'esposizione "La rivoluzione 'verde' di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica", che sta avendo un grandissimo successo.

Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.

Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Spazio disponibilie

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie