Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Novembre 2025

Visite: 20

Sarà completato entro dicembre 2026, lo spettacolare mosaico monumentale destinato alla Saint Bede Catholic Church di Williamsburg, in Virginia, che la Ferrari & Bacci Mosaici Artistici sta realizzando nello studio di via dello Statuario, a Pietrasanta. Il progetto, sviluppato e gestito da Emanuele Barsanti, dai primi contatti con gli Stati Uniti a quella che sarà l'installazione, prevista nel 2027, darà vita a 34 pannelli da 150 centimetri per 250 l'uno, raffiguranti 160 Santi in processione riprodotti con oltre 1 milione e 300 mila tessere colorate.

Sabato scorso la delegazione americana formata da Father Eric Ayers, attuale padre superiore della chiesa, dal critico d'arte John T. Spike e dal responsabile, amministratore e coordinatore del progetto negli Usa, Mr. Sam Samorian, questi ultimi accompagnati dalle rispettive consorti, ha fatto visita al laboratorio pietrasantino per un'ultima, esclusiva anteprima dei lavori in corso, ad oggi giunti alla composizione del 30° pannello. Ad accoglierli, insieme ai maestri mosaicisti guidati da Manrico Bertellotti e allo stesso Barsanti, c'erano il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e una rappresentanza degli uffici cultura e turismo del Comune: "Gli artigiani di Pietrasanta non sono semplici esecutori – sottolinea il primo cittadino – ma eredi di un sapere che, nel caso dell'arte musiva, trasforma piccoli frammenti di pietra e vetro in narrazioni eterne. Quest'opera è un insieme di eccellenza tecnica e sensibilità artistica, un ponte vivo tra la Toscana e gli Stati Uniti che nascerà grazie alla visione creativa della nostra città e dei nostri maestri artigiani".

"Nel '90 ero in Venezuela per lavoro – racconta Barsanti – e lì conobbi un ragazzo, all'epoca meno che ventenne, che assisteva l'artista Abdon Jose Romero: era Angel Ramiro Sanchez, oggi uno dei pittori realisti più apprezzati nel mondo che nel 2016, ricordandosi non so come di quell'incontro, mi contattò per propormi quest'impresa artistica".

Proprio sui disegni di Sanchez stanno lavorando i mosaicisti pietrasantini, scelti da Barsanti per questa sfida: il mosaico monumentale, realizzato grazie alle donazioni di diversi benefattori della Virginia, sarà installato a circa 8 metri di altezza e sarà leggermente inclinato, per renderlo visibile nella sua totalità anche dal basso, grazie a un sistema di ancoraggio progettato su misura. Queste operazioni di posa dureranno almeno 15 giorni, al termine dei quali verrà celebrata una grande inaugurazione.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Questo Natale Anpana Lucca, oltre al tradizionale "Natale a 4 Zampe", giunto alla sua nona edizione, ha ideato,…

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie