Ma chi sono I Citton (Giorgio e Isa Pastorelli)?
Isa Pastorelli e Giorgio Citton, dopo il pensionamento da RAI3 di Milano, scelta la Versilia tra Pietrasanta e Terrinca come residenza, divennero i pionieri nella ricerca sulle incisioni rupestri nel territorio apuano, impostando il lavoro di segnalazione dei siti in accordo con la passata amministrazione della Soprintendenza Archeologica della Toscana. La giornata vuole quindi ricordare i coniugi ringraziando il contributo solidale che resero al territorio apuano dell'Alta Versilia con costanza e per molti anni in tema arte rupestre.
L'evento in programma si svolgerà grazie alla promozione del Comune di Stazzema, cui assessore e promotrice è l'assessore alla cultura Anna Guidi.
Interverranno:
la dott.ssa Giulia Picchi, funzionario di zona della Sopritendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, introdurrà la conferenza parlandoci della tutela del patrimonio archeologico, la dott.ssa Anna Maria Tosatti,ex Mic, (oggi Presidente Associazione Il Segno APS, e nel direttivo della sezione di Massa e Carrara della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi), condurrà in un viaggio di ricordi e di studi sulla storia dell'arte rupestre delle Alpi Apuane. La mediazione sarà merito della dott.ssa Deborah Giannessi, archeologa e Presidente dell'associazione ArcheoVersilia, associazione che da tre anni sta svolgendo un progetto in concessione MiC di censimento dell'arte rupestre in Alta Versilia in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.
Si Ringrazia vivamente il Circolo Le Tanacce per l'ospitalità, Alessio Tovani per il supporto e Micael Giovati a cui siamo grati per la fondamentale collaborazione.



