claudio
   Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2025

Visite: 166

"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel presente. Dopo aver coinvolto più di 500 studenti in presenza e più di cento istituti online da tutta Italia lo scorso anno, il progetto, sostenuto dall'UST e patrocinato dal Centro AMA Antropologia e mondo antico dell'Università di Siena, dalla AICC Ass. Italiana di Cultura Classica e dall'Associazione Classicum e dall'Ente Real Collegio insieme a Provincia e Comune di Lucca, si amplia ancora e farà parte del Piano Nazionale di Formazione Docenti. La nuova edizione avrà al centro il tema delle migrazioni e dell'identità. Interverranno come relatori Carlo Mariani il 4 ottobre, Maurizio Bettini il 20 ottobre, Mario Lentano l'11 novembre e Gianluca De Sanctis il 2 dicembre. A conclusione, la giornata di formazione del 30 gennaio dal titolo "Ripensare la didattica dell'antico: il curricolo integrato" si occuperà del curricolo delle discipline umanistiche e della necessità di una sua riarticolazione profonda. In questa occasione verrà presentato il volume, Pacini Fazzi Editore, che raccoglie l'esperienza della prima edizione a cura di Carlo Mariani e Michela Guidi con i contributi di Ivano Dionigi, Maurizio Bettini, Mario Lentano e Gianluca De Sanctis.

Alla conferenza stampa era presente anche la Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale, la Dott.ssa Marta Castagna che ha affermato "Il progetto Noi e gli antichi va ad implementare soprattutto la formazione dei ragazzi ma anche e soprattutto dei docenti sia del Liceo Classico di Lucca sia delle provincie vicine. Sappiamo bene quale sia l'importanza di una formazione continua anche durante tutto l'arco della vita dei docenti che possono poi implementare anche gli aspetti relativi alla consapevolezza dei docenti che si iscrivono al liceo classico, che sono una quota base e che si sta rafforzando e di cui c'è sicuramente necessità anche in termini di avviamento all'utilizzo del pensiero critico e la capacità di valutare la realtà di quello che è il mondo che ci circonda".

Soddisfatta la Dirigente Scolastica dell'IIS N. Machiavelli, la Prof.ssa Emiliana Pucci che ha sottolineato quanto sia "fondamentale la cultura classica come fondante di valori civici e orientativi". Il Liceo Classico di Lucca, organizzatore e promotore dell'iniziativa, è infatti l'unico liceo classico della Toscana ad essere stato selezionato dal Ministero dell'Istruzione e del merito per lavorare sulla modifica del programma curricolare del liceo classico. 

Come ha evidenziato il Prof. Carlo Mariani, direttore scientifico dell'iniziativa, il percorso propone un rinnovamento del liceo classico grazie alla ricaduta didatticae pone la questione di un curricolo integrato alla dimensione civica e orientativa, della centralità delle conoscenze, dello spazio per l'innovazione.

Alla conferenza stampa hanno preso la parola anche la Vicepresidente dell'Associazione Classicum Giulia Giusti e il Presidente del Real Collegio di Lucca Francesco Franceschini. 

Era presente anche Maria Fazzi della casa editrice Pacini Fazzi che curerà l'edizione della prima pubblicazione di "Noi e gli Antichi" la quale ha sottolineato che "Il libro non è la conferenza ma la meditazione del pensiero, risultato di una flessione profonda che avviene attraverso questo mezzo ancora insostituibile. Il percorso che inizia con lo sviluppo del convegno prosegue con la pubblicazione di un libro, un percorso che rimarrà nel tempo".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie