claudio
   Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Ottobre 2025

Visite: 133

Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento è per domenica (5 ottobre) alle 18 nella chiesa di San Vito: il concerto, dal titolo Il primo Giubileo del nuovo millennio, porterà fuori dal centro storico di Lucca uno dei momenti più intensi della rassegna.

Sul palco la Cappella musicale Santa Cecilia diretta dal maestro Luca Bacci, insieme all'organista Niccolò Bartolini. La serata si aprirà con Pellegrini di speranza, l'inno ufficiale del Giubileo composto da Francesco Meneghello, per poi lasciare spazio alla Messa di Dvořák, capolavoro intimo e suggestivo del tardo romanticismo. Scritta nel 1887 per la cappella privata del mecenate Josef Hlávka, la composizione alterna lirismo e spiritualità, offrendo al pubblico un'esperienza di profonda meditazione musicale.

Fondata nel Settecento e ufficializzata come coro della cattedrale nel 1966, la Cappella Santa Cecilia è oggi un punto di riferimento della vita liturgica e concertistica lucchese, con alle spalle celebrazioni storiche e tournée internazionali. Alla sua guida dal 2013, Luca Bacci ha saputo coniugare rigore musicale e ricerca musicologica, dando nuova voce a manoscritti rari della tradizione sacra. Al suo fianco, l'organista Niccolò Bartolini, classe 1996, un giovane musicista che unisce la tradizione classica a una formazione moderna e poliedrica.

Il concerto, a ingresso gratuito con prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), conferma la volontà della Sagra musicale lucchese di rendere la musica un patrimonio accessibile a tutta la città. Il programma completo della manifestazione, giunta al suo penultimo appuntamento, è disponibile su www.sagramusicalelucchese.com.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie