claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Gennaio 2020

Visite: 170

Un progetto per raccontare Lucca in arte, artigianato, musica e cucina. Il progetto "itArte" si occupa di ideare, pianificare e gestire eventi artistici, corsi e masterclass, a Lucca, per turisti. L'idea è nata dall'incontro tra il Maestro Bumsik Woo e il manager culturale Riccardo Morici. La cooperativa Seform di Lucca, l'associazione Fem Art Company di Seul e la rivista "Arts & Culture" di Seul cooperano così attivamente per la realizzazione di progetti esperienziali a Lucca dedicati a turisti amanti dell'arte e della cultura italiana.

Sono quattro le tipologie di attività organizzate da itArte, in cui sono coinvolte varie realtà della nostra città. Per i Corsi di Musica la scuola di musica Sinfonia e l'accademia musicale Jam Academy; per i festival e concerti la cooperativa Seform e l'associazione "I Concerti Del Sole" di Elio Antichi; per i corsi di cucina il ristorante "Gli Orti" di via Elisa; l'associazione "Kreativa" per i corsi di oreficeria e ceramica.

"Il mio ruolo all'interno di itArte – racconta Bumsik Woo – è quello di creare relazioni tra enti ed organizzazioni della mia città, Seoul, che permettano di diffondere le attività di itArte nel mondo. Abbiamo costruito accordi con 'Arts & Culture', periodico mensile a tiratura nazionale in Corea del Sud, e il 'Jeju International Choir Festival', il più grande festival corale Coreano. Queste relazioni ci hanno permesso, ormai da quattro anni, di attivare costante afflusso di turisti nella bellissima città di Lucca".

"L'obiettivo del nostro progetto - spiega Riccardo Morici, uno dei fondatori di itArte e di Jam Academy - è quello di far conoscere al mondo la città di Lucca, non solo attraverso i suoi monumenti e i suoi personaggi storici, ma attraverso le arti della musica, della cucina e dell'artigianato. Vogliamo rendere merito a tutte quelle persone che, attraverso il proprio mestiere, rendono quotidianamente grande la nostra città. Un ringraziamento a Samuele Cosentino degli Orti di via Elisa, Gabriele Davini di Kreativa, Massimo Salotti della scuola Sinfonia e il Comune di Lucca per l'appoggio e la collaborazione al progetto itArte". 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie