claudio
   Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Gennaio 2020

Visite: 154

Una coinvolgente collaborazione artistica accomunerà due realtà musicali che ben si stanno distinguendo nel panorama della musica d'insieme e quello orchestrale, grazie alla realizzazione di alcune significative iniziative che vedranno protagonisti da un lato i Gomalan Brass Quintet, tra le maggiori espressioni musicali italiane di gruppi ad ottoni, composta da artisti di riconosciuta fama e considerati tra i migliori interpreti del settore: Marco Pierobon e Marco Braito alle trombe, Nilo Caracristi al corno, Gianluca Scipioni al trombone e Stefano Ammannati alla tuba. Dall'altro, l'Orchestra Giovanile di Fiati "Giuseppe Scerra" di Delianuova, vincitrice dei più importanti Concorsi Bandisitici sia nazionali che internazionali, con più di 450 concerti all'attivo, che hanno suscitato un forte interesse mediatico e continui apprezzamenti da parte di illustre personalità e addetti ai lavori, determinando positivamente la storia ventennale di questa orchestra.

Il connubio tra le due realtà prende corpo sin dalle proprie origini: la maggior parte dei componenti di un quintetto di ottoni, nei propri percorsi di crescita, ha compiuto i primi passi nelle bande musicali o orchestre di fiati, iniziando ad acquisire varie competenze e ad arricchire la propria professionalità, nell'ottica del nuovo modo di far musica, in cui più ruoli ricadono in un ridimensionato numero di esecutori. Su questa prospettiva, si sta delineando il lungimirante percorso dei Gomalan Brass Quintet, caratterizzato non solo da varie collaborazioni musicali ma anche dalla passione per il repertorio bandistico, permettendo loro, ancora una volta, di affacciarsi nel mondo bandistico, tanto da entusiasmare ed emozionare il pubblico attraverso i colori e le sonorità dei propri ottoni in sintonia con i timbri delle varie e altrettante voci dei fiati.

Il primo progetto prevede la realizzazione delle Master Class di Tromba (Pierobon), Corno (Caracristi), Trombone (Scipioni) e Tuba (Ammanati), rispettivamente nei giorni 29 febbraio e 1 marzo, all'interno della sede della Scuola di Musica di Delianuova (RC). Si prospetta così un'ulteriore opportunità di grande spessore culturale per i musicisti di Delianuova e non solo, sia per chi si sta approcciando per la prima volta al mondo della musica e per chi voglia ricercare nuovi stimoli al fine di migliorare la proprie capacità tecnico-professionali.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie