claudio
   Anno XI 
Mercoledì 15 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Ottobre 2025

Visite: 88

Terza giornata di LuccAutori.  Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini.
Si parte con il professor Andrea Maggi che  presenta il suo nuovo libro dal titolo "Il mio Socrate" (Giunti) La storia di Veronica, una ragazza di 14 anni che vive con la madre. Si sente forte, in apparenza, e non pensa di dover rendere conto a nessuno. Si fa molte domande, ma non sempre trova le risposte. Almeno finché non trova Socrate, un signore che si chiama proprio come il grande filosofo - di cui lei sa poco e niente - e che è in grado di ascoltarla davvero. Nel frattempo, la sua vita sembra andare a rotoli, tra il padre che ricompare misteriosamente, la madre sempre più invadente e lei che sprofonda sempre più in un giro che non le lascia vie d'uscita... Divertente, drammatico, profondo e leggero, un libro da leggere in più direzioni. 
Andrea Maggi insegna lettere a Pordenone e anche sullo schermo è noto come "il Professore" ne Il Collegio, docu-reality di Rai Due. Per ragazzi ha scritto il romanzo Guerra ai prof! e il saggio Educhiamoli alle regole. È tradotto in Spagna e America Latina. Ha un seguito di oltre 400 mila follower.
 
Ore 11,00 nelle sale di Villa Bottini, inaugurazione delle mostre: 
"RACCONTI A COLORI" è il titolo della mostra realizzata dagli studenti del liceo artistico e musicale PassagliaLe splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025, realizzati dagli studenti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca. Ogni studente utilizza la propria tecnica ed il proprio stile interpretando un racconto tra i 25 vincitori del Premio. Le opere saranno esposte fino a domenica 19 ottobre e si potranno vedere negli orari del festival.  Inoltre sarà realizzato un catalogo della mostra.  Partecipano gli studenti:  Anna  Alfani , Angelica  Viviani,  Emma Dini, Giuliana  Buonomo , Leonardo Solfato,  Orlando  Dinelli,  Sasha  Degl'innocenti Detto Lucchesi, Gabriel  Perez,  Santos  Mac Kenver , Ilaria  Mandoli , Virgilio Lazzari,  Evren Favilla, Viola  Boschi,  Valentina  Bandecchi , Isabella  Pellegri, Isabel  Massagli, Francesca  Cavotta, Marzia Maffei, Malvina  Garst,  Gabriele Martelli, Rachele Temperani,  Jeanne  Vargas,  Jeniering  Vargas,  Kayle Platilla,  Syria Zappalà.

La giuria, composta dall'illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d'arte Stefano Giraldi e dall'artista Stefano Carlo Vecoli, premierà i tre lavori migliori e consegnerà degli attestati agli studenti/artisti.  Premi assegnati dal grafico Mauro Pispoli e dagli artisti  Stefano Carlo Vecoli e Angela Volpi.  Saranno anche assegnati dei buoni per acquisto libri offerti da UNICOOP FIRENZE, sezione soci Lucca.

Intervengono all'inaugurazione l'illustratore e disegnatore umoristico LIDO CONTEMORI, il fotografo d'arte STEFANO GIRALDI e l'artista STEFANO CARLO VECOLI. I premi agli studenti vengono assegnati dagli artisti Andrea Granchi, Stefano Carlo Vecoli e Angela Volpi.  
"PIER PAOLO PASOLINI POETA CORSARO", a cura di Stefano Giraldi, dedicata al poeta e regista Pier Paolo Pasolini in occasione dei cinquant'anni della morte. Esposizione di alcune opere di importanti artisti contemporanei.  
Poeta, scrittore, regista, nato a Bologna nel 1922 e morto tragicamente a Ostia nel 1975,  Pasolini colloca la sua multiforme produzione dal dilemma tra istintivo ancestrale per la tradizione contadina e uno sforzo di razionalizzazione stimolato dalla scoperta del marxismo e delle scienze umane.  Nella sua copiosa produzione saggistica, spiccano  occasionali  interventi giornalistici come gli "Scritti Corsari", una raccolta di articoli che Pasolini pubblicò tra il 1973 e il 1975 sulle colonne del Corriere della Sera e delle riviste Tempo Illustrato, Il Mondo e Paese Sera. Questi articoli lo resero uno dei più stimolanti intellettuali del nostro tempo, costruttivo e penetrante anche nella più ostentata provocazione.          
Le illustrazioni che arricchiscono la mostra sono degli  artisti:  Lido Contemori - Massimo  Presciutti - Milko Dalla Battista - Mauro Pispoli - Marco Pispoli - Dino Aloi - Marco De Angelis - Francesco Natali - Angela Volpi - Gianni Dorigo - Giuliano Rossetti - Stefano Giraldi - Andrea Francini - Marzia Martelli - Stefano Carlo Vecoli.
 
"CATALOGO DEI DIVANI LEGGENDARI" A cura di Dino Aloi, Marco De Angelis e Alessandro Prevosto. 
Le copertine di Buduàr messe a nudo - 14 anni di copertine, 100 divani, infiniti stili. La mostra Catalogo dei divani leggendari – Le copertine di Buduàr messe a nudo presenta per la prima volta i disegni realizzati appositamente dagli autori del magazine umoristico Buduàr. Dal numero zero al numero cento – passando per gli speciali Extra – il pubblico potrà ammirare le illustrazioni nella loro versione integrale, spogliate delle grafiche di copertina, così come sono nate: a nudo, dalle matite degli artisti. In un percorso lungo 14 anni, si snoda una sorprendente galleria di invenzioni visive, stili, tecniche e umori. Ogni tavola interpreta un solo, iconico elemento: il divano, simbolo assoluto della rivista, idea originaria di Carlo Squillante, che gli autori hanno saputo reinventare e trasformare in chiave ironica, poetica, surreale o dissacrante, numero dopo numero. Una sfilata di divani diventati leggenda. 
 
Le mostre saranno visitabili in occasione degli incontri letterari, fino al 19 ottobre.  
Tutto il programma di LuccAutori 2025  su www.raccontinellarete.it 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie