Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Ancora non si è spenta l’eco del grande successo del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla Cluster al Teatro del Giglio e al Teatro di San Girolamo nei mesi di aprile e maggio, che l’associazione Cluster inizia ad “esportare” alcune opere in altre città italiane, in base alle numerose collaborazioni realizzate.
Prima tra queste Udine, a seguito della collaborazione con Udine Classica, dove al Teatro Palamostre della città friulana andranno in scena tre opere provenienti dalla città di Lucca. La prima è “Crucis Verba- Lucia Joyce e la danza di Ulisse per voce, danzatrice, pianoforte, percussioni e live electronics composta da Maria Beatrice Orlando su libretto della stessa Orlando e Riccardo Cepach. Un’opera che ripercorre la tormentata vita della figlia di James Joyce. La seconda opera in programma è “Io Moro”, minimodramma - operazione telefonica per baritono e fixed media di Lorenzo Petrizzo (libretto e musica), vincitore del Cluster Opera Prize 2023, con cui il giovane compositore si ispira al tragico caso Moro, del quale ricorre quest’anno il 45º anniversario. Chiuderà la serata “Jenseits” che Girolamo Deraco ha composto su testi di Friedriech Wilhelm Nietzsche: opera semiseria che contrasta con la profondità del testo. Le regie delle opere sono curate da Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco. Solisti e interpreti saranno Simona Mastropasqua, Valentina Saggin, Francesco Lombardi, Petr Yanchuck, Francesco Tirelli, Felice Di Paolo, Alberto Gatti e Michael Nannini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 791
Per il quinto anno consecutivo l’Associazione «Don Franco Baroni» ETS-ODV è presente nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio con gli appuntamenti intitolati: «Melodie all’ombra del nostro campanile». Primo evento venerdì 21 luglio, dalle ore 21:15, con il concerto: «I meravigliosi anni '60 '70 '80» che avrà per protagonisti i gruppi vocali «Golden sounds» e «Harmonia mundi» diretti dal maestro Vijay Pierallini della Lym Academy.
«Sarà un viaggio nel repertorio dei mitici anni '60-'70-'80 – spiega la conduttrice della serata, Emanuela Gennai – dove ripercorreremo i meravigliosi anni ruggenti, assieme agli allievi della scuola Lym Academy di Lucca, scuola di canto e arti performative di cui è direttore il maestro Vijay Pierallini e presidente Loreta Siderman, con brani che hanno fatto storia. L’ingresso al chiostro di Santa Caterina sarà libero e gratuito come sempre nella tradizione dell’Associazione “Don Franco Baroni”. Sarà presente fra gli altri anche Mattia Guidi, allievo della Lym Academy dove frequenta il corso di recitazione, che ha vinto la medaglia d’oro alla finale dell’European performer cup 2023 che si è tenuta l’8 luglio scorso a Roma».
Il progetto «Canta e cammina», da cui nascono gli appuntamenti anche nel chiostro del Real Collegio, rientra fra i più vasti scopi dell’Associazione «Don Franco Baroni» ETS-ODV. «Fin dal 1985 – prosegue Emanuela Gennai – stando accanto alle persone che soffrono a causa di malattie, solitudine, età avanzata, emarginazione sociale, abbiamo imparato l’importanza del prendersi cura del prossimo e la possibilità di uscire dai tunnel della vita anche seguendo l’armonia, la gioia e il piacere della festa che è un tempo privilegiato per l’amicizia, gli affetti, la famiglia, l’intera comunità. Abbiamo imparato che per recuperare il senso e il significato più profondo della festa e del saper festeggiare insieme, aprendoci a saper umanizzare la nostra società, alle relazioni con gli altri, alla condivisione, al dono, alla gratuità e alla speranza sono importanti la musica, il canto e la danza. Espressioni che fanno parte del linguaggio universale, superando ogni barriera linguistica e/o culturale. Sono anche espressioni dagli evidenti risvolti ricreativi e sociali. Nel nostro intento e dunque nel nostro progetto sono previste animazioni legate alla musica, al canto, alla danza, intese come opportunità da offrire a tutti. Facendo queste attività con il gioco, ma non per gioco; dunque non per favorire insani desideri di mettersi in mostra ma per donarsi e stimolare le capacità artistiche e comunicative di tutti noi».
Nella foto: Vijay Pierallini, Emanuela Gennai e Loreta Siderman sul palco del chiostro Santa Caterina del Real Collegio e la locandina dell’evento