Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 849
Una conferenza stampa indetta alle 10 di mattina all'interno del parco Bussoladomani che avrebbe potuto essere organizzata sicuramente meglio, ma che, con quello che è stato annunciato, rende ancora più simpatica, familiare e apprezzabile l'atmosfera amichevole e informale con cui oggi Mimmo ed Enrico D'Alessandro unitamente al sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci, il vicesindaco Andrea Favilla e al consigliere delegato per gli eventi di Bussoladomani, Gabriele Baldaccini, hanno tracciato un bilancio di questa seconda edizioni di "Prima Estate".
E' stato il sindaco a prendere la parola per manifestare apertamente il proprio entusiasmo rivendicando anche una sorta di primogenitura, insieme all'allora sindaco Alessandro Del Dotto, nella volontà di restituire lo spazio del parco di Bussoladomani ad aventi culturali, e soprattutto, musicali di altissima qualità: "Lasciate - ha detto Pierucci - che mi tolga anche un sassolino dalle scarpe. Mi viene in mente che quando io, in qualità di vicesindaco e assessore, insieme ad Alessandro Del Dotto mi adoperai per far sì che il progetto di Bussoladomani diventasse una realtà completa, subimmo attacchi molto brutti, che mi crearono grosse difficoltà perché sconfinarono quasi sul piano personale. Non ce lo meritavamo, e consentimenti di dire che i risultati di questa seconda edizione dimostrano che avevamo ragione, e che gli altri avevano torto. Certo, ci sono aspetti da migliorare, ma mi sento di poter dire che siamo riusciti nell'intento di mantenere la bellezza di un parco appartenente alla città che, allo stesso tempo, permette di usufruire di eventi musicali straordinari che hanno permesso un aumento consistente di presenze turistiche nella nostra città. Andiamo avanti con convinzione e a settembre ci sederemo ad un tavolo per programmare il futuro con l'organizzazione".
Il vicesindaco Andrea Favilla a sua volta ha evidenziato l'adesione all'evento delle categorie economiche le quali, ha sottolineato, sin dall'inizio non hanno fatto mancare il proprio appoggio.
"La Prima Estate" ha avuto un successo notevole e, per certi versi, anche inaspettato. Di questo l'amministrazione comunale non può che esserne orgogliosa e concedetecelo, anche giustamente soddisfatta di aver sempre creduto in questo progetto.
Mimmo D'Alessandro seduto accanto al figlio Enrico ha esordito spiegano che adesso, quando si parla di Bussola non si aggiunge di Viareggio, ma finalmente, Lido di Camaiore, e proprio grazie a questa rassegna artisti, visitatori, e gran parte del mondo, in grazie allo straordinario concerto di Lana Del Ray ha conosciuto la Versilia e in particolare questa città. "Credo sia giusto - ha detto il patron - fornire i dati di questo successo: 35 mila presenze solo per gli eventi di Prima Estate escludendo i 18 mila biglietti venduti per Lana del Ray e senza tener conto di quello che sarà il risultato di un grandissimo evento che andrà in scena il 19 agosto sempre a Bussoladomani e vedrà salire sul palco Louis Tomlinson dei One Direction il quale ha scelto a tutti i costi Lido di Camaiore per il suo tradizionale evento denominato "Away from home" che raccoglie i suoi fan e che nelle due edizioni precedenti è stato ospitato da Londra e Malaga. Tornando a Bussoladomani quando vengo qui mi sento a casa perché qui sono cresciuto grazie a Sergio Bernardini una persona che, per me, è stata non soltanto maestro, ma anche padre e che colgo l'occasione per ricordare. Lui era attaccatissimo a questa a vorrei ricordare che qui è nato, nel 1988, il Lucca Summer Festival. Il bilancio di questa seconda edizione ci ha colto in contropiede visto che siamo stati capaci di raggiungere gli obiettivi con un anno di anticipo rispetto al previsto. Sarò sincero, e non è una critica, ma uno stimolo e una osservazione quando dico che la più grossa criticità che abbiamo riscontrato aldilà di una collaborazione perfetta con tutta la giunta, è stata quella riguardante la difficoltà di reperire gli alberghi, sia per gli artisti sia per gli spettatori. Abbiamo, infatti, ricevuto parecchie richieste e anche lamentele di gente che avrebbe voluto trattenersi, ma non riusciva a trovare una location. Sono convinto che si possa migliorare questo aspetto anche se le difficoltà non dipendono dalla politica locale, ma dal ritardo di qeulla nazionale".
Mimmo D'Alessandro ha chiuso, auspicando, per l'autunno di una possibilità di un incontro con l'amministrazione comunale per firmare un accordio di programmazione almeno quinquennale visto che, come ha spiegato, non è più il tempo della gestione annuale di una volta, ma serve programmare a lunga scadenza per potersi muovere ed individuare, da subito, le necessità e la liquidità indispensabile per potersi muovere a certi livelli.
Mimmo D'Alessandro ha avuto belle parole per il figlio Enrico, vera e propria mente di questa rassegna musicale del Lido. Ed è stato proprio Enrico a prendere la parola per raccontare il successo di un evento che ha avuto una risonanza mediatica straordinariamente in crescendo rispetto all'edizione passata, quella dell'esordio. "Pensate - ha rivelato - che il concerto di Lana Del Ray ha avuto una eco incredibile e sulla stampa nazionale è stato un piacere poter leggere che la sua esibizione, dopo 45 anni, era paragonabile a quella di un'altra grande star femminile che si era esibita su questo palco e cioè Mina. Da aggiungere che Lana Del Ray prima di Lido di Camaiore ha scelto solamente tre date per altrettante capitali: Londra, Parigi e Dublino. Accostare Lido di Camaiore ha rappresentato un veicolo promozionale di valore immenso. Andremo avanti nei prossimi anni convinti di poterci migliore e l'augurio e che si possano fornire sempre più occasioni di permanenza a coloro che vogliono venire a seguire questi eventi".
Belle parole le ha spese anche il consigliere delegato per gli eventi di Bussoladomani, Gabriele Baldaccini il quale ha rimarcato il particolare tipo di pubblico e di eventi musicali in grado di attirare una sfera di appassionati innamorati della musica a tutto tondo e non solamente estemporanei.
Vista la passione manifestata per Bussoladomani è stato chiesto a D'Alessandro se questo significa una sorta di "disinnamoramento" per il Lucca Summer Festival: "Assolutamente no - ha risposto immediato il patron delle due rassegne -. Bussoladomani per me è il foro della Versilia, ma non è in competizione con Lucca perché si stratta di due rassegne diverse: Lucca, non dimentichiamocelo, è la Storia. Porteremo avanti entrambe senza alcun tipo di conflittualità".
Anche il sindaco Pierucci a scanso si equivoci, ha detto che non esiste gelosia tra Lucca e Camaiore: "Il sindaco di Lucca Mario Pardini è stato nostro ospite e io andrò personalmente al Summer Festival dove non sono mai stato. Sono convinto che le nostre città possano collaborare fattivamente e aiutarsi vicendevolmente. Nessuna competizione, ma anzi, sincera ammirazione da parte nostra per il Lucca Summer Festival e per il suoi 25 anni appena compiuti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1201
E’ stato presentato questa mattina (venerdì 7 luglio) in conferenza stampa a Palazzo Orsetti l’evento inaugurale delle celebrazioni pucciniane. Un grande concerto sul palco del Lucca Summer Festival che come già anticipato si svolgerà martedì 11 luglio alle ore 21.15.
Per delineare ed annunciare i dettagli dell’iniziativa erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla cultura Mia Pisano, il patron del Summer Festival Mimmo D'Alessandro, il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini e Beatrice Venezi in collegamento.
Il Teatro del Giglio è stato incaricato dal comitato promotore delle celebrazioni pucciniane per l’organizzazione dell’evento, fornendo il supporto operativo per la realizzazione del concerto, che vedrà protagonista il direttore Beatrice Venezi sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Sul palco, per dar voce alle più belle arie e ai duetti più suggestivi del repertorio del maestro Giacomo Puccini, il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.
Per quanto riguarda l’attesissima scaletta, sono in programma i seguenti brani:
Capriccio sinfonico (Da Tosca - Selezioni dai ruoli di Cavaradossi, Tosca e Scarpia, tra cui Vissi d’arte e E lucevan le stelle); Da Manon Lescaut (Intermezzo); Da Madama Butterfly
(Intermezzo); Da Tabarro, selezione (tra cui Nulla! Silenzio…); Da Suor Angelica (Intermezzo); Da Gianni Schicchi (O mio babbino caro); Era uguale la voce?... Ah, vittoria, vittoria!; Da Le villi (La tregenda).
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto. I ticket saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio dalle 10,30 di venerdì (7 luglio).
Gli orari e i giorni di apertura della biglietteria, dal 7 all’11 luglio, saranno i seguenti:
venerdì 7: 10,30-13 / 15,30-18; sabato 8: 10,30-13; lunedì 10: 10,30-13 / 15,30 -18; martedì 11: 10,30-13 / 15,30-18 / 20-21,30.
Per contattare la biglietteria, è possibile telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) oppure scrivere a